La nostra RIR si aggiudica il finanziamento per il progetto SUPREME

Sistemi Umano centrici per Prodotti e pRocEssi Manufatturieri Evoluti

La visione di Industria 5.0 mira a conciliare obiettivi produttivi con obiettivi sociali centrati sulla sostenibilità e sul benessere del lavoratore, collocando l’uomo al centro del processo produttivo. Da un punto di vista tecnologico, tuttavia, vi è forte continuità tra Industria 4.0 e Industria 5.0. Intelligenza artificiale (AI) e Machine Learning (ML), Big data, Internet of Things (IoT) e nel complesso la trasformazione digitale occupano ancora un ruolo centrale ma, nella visione umano-centrica del nuovo paradigma, vengono ora impiegate per far “rientrare l’uomo nel loop di controllo”, anziché per implementare un’automazione sempre più spinta.

In questo scenario si colloca SUPREME che mira a progettare e implementare sistemi avanzati e sicuri per il monitoraggio di linee di produzione/prodotti, per l’ottimizzazione del processo e della sua efficienza (anche energetica), la rilevazione di guasti e la manutenzione, il controllo di qualità e la tracciabilità. Utilizzando tecnologie ICT, in continuità con i percorsi già intrapresi nella visione di Industria 4.0, si intende realizzare sistemi decisionali avanzati di supporto all’operatore che ne aumentano l’operatività e la centralità all’interno delle varie funzioni aziendali, nella direzione di una visione industriale più efficiente e sostenibile.

Le aziende del partenariato parteciperanno sia all’individuazione dei requisiti, per assicurare un impatto effettivo delle attività di ricerca industriale proposte nel contesto regionale, sia alla realizzazione di 9 casi d’uso, in modo da poter valutare l’effettiva adottabilità ed efficacia delle soluzioni sviluppate, realizzando in alcuni casi versioni prototipali dei prodotti/servizi.

Il partenariato di progetto è caratterizzato dalla presenza di utilizzatori finali operanti in diversi ambiti del tessuto manifatturiero regionale (ABAnalitica, Delka Energy, Keyline, Ricos, Uster, Zamperla, Zanella) e fornitori di servizi tecnologicamente avanzati (Asac, Bedigital, Dataveneta, Fidem, IRS, Statwolf, Stesi, Xteam, 221e) in accordo con il modello che si è rivelato vincente per il trasferimento delle tecnologie ICT nel sistema manifatturiero e che garantisce interdisciplinarietà e trasferibilità dei risultati ottenuti. Infine, la presenza delle Università di Padova, Verona e Ca’ Foscari Venezia garantisce all’iniziativa un solido supporto metodologico.

La nostra RIR si aggiudica il finanziamento per il progetto COMMIS5.0

Chatbot e interfacce umano-centriche per l’OttiMizzazione della Manifattura e l’Innovazione nei Servizi 5.0

Con l’avvento dell’Industria 5.0, l’ottimizzazione della manifattura e l’innovazione nei servizi stanno ridefinendo il ruolo della tecnologia nelle operazioni industriali e nei processi di servizio. La visione del 5.0 mette l’essere umano al centro delle innovazioni tecnologiche: in questo contesto, interfacce e approcci ‘umano-centrici’ sono considerati di fondamentale importanza per abilitare la trasformazione digitale già proposta, ormai quasi 10 anni fa, dall’Industria 4.0 e generalmente non realizzata.

L’introduzione di nuovi strumenti di modellistica, di design e l’esplosione – a partire da fine 2022 – dei chatbot basati su Large Language Models (LLMs) ha gettato le basi per portare questa visione umanocentrica della tecnologia 5.0 a un livello di maturità impensabile fino a pochi anni fa.

Il progetto COMMIS5.0 si concentra sullo sviluppo di chatbot avanzati e interfacce utente centrate sull’essere umano per ottimizzare i processi manifatturieri, migliorare l’efficienza operativa e potenziare l’esperienza e l’adozione dei servizi 5.0.

Grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) conversazionale, questi chatbot non solo semplificano l’interazione tra macchine e operatori, ma facilitano anche la personalizzazione dei servizi, rispondendo proattivamente ai bisogni degli utenti e semplificando operazioni complesse quale l’installazione e taratura di macchinari e ricette.

L’obiettivo principale dell’iniziativa è sviluppare soluzioni che possano migliorare la produttività, ridurre i tempi di inattività e creare un ambiente lavorativo più collaborativo e innovativo, dove la tecnologia si adatta alle esigenze dell’individuo, migliorando l’interazione uomo-macchina in modo efficiente e inclusivo.

In particolare, il progetto COMMIS5.0 mira a ottimizzare l’operatività del support service, fornire interfacce intuitive per l’accesso alla knowledge base aziendale e offrire ai clienti un supporto di primo livello semplice da utilizzare ed integrato nei sistemi informativi dell’azienda.

Coinvolgendo 6 aziende (Axera, B+B International, Galdi, Imesa, HIP-Mitsu, SIPA) che operano in settori diversi (lavatrici industriali, macchine per adesivi, packaging, telecomunicazioni) e due organismi di ricerca (Università degli Studi di Padova – UniPD, Università degli Studi di Verona – UniVR), il progetto utilizzerà tecnologie avanzate di intelligenza artificiale generativa, di modellistica e di design per rispondere alle sfide del settore manifatturiero e dei servizi associati.

Convegno Industry4.0 360 SummIT

Una nuova rivoluzione industriale è alle porte: l’industria 4.0 ha segnato l’ascesa di automazione e digitalizzazione nei processi industriali al fine di migliorarne l’efficienza, mentre la nuova industria 5.0 si concentra sull’interazione tra gli esseri umani e le macchine in mansioni caratterizzate dalla necessità di creatività, processi decisionali e capacità emotive.

Il convegno Industry4.0 360 SummIT mira ad analizzare le sfide e le opportunità per l’industria manifatturiera nell’era della Twin Transition – digitale e green – indagando in particolare le tecnologie dell’Industria 4.0 / 5.0 e i relativi trend geopolitici.

Il convegno si svolgerà in modalità ibrida il 20 marzo 2025 presso il MADE Competence Center di Milano e in diretta streaming. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito web dedicato all’iniziativa: https://www.industry40-360summit.it/.

A Bologna la più grande fiera della manifattura italiana

MECSPE, la più grande fiera italiana business to business in grado nel 2024 di attirare 66.906 visitatori, arriva alla sua ventitreesima edizione.

L’evento, organizzato nella città di Bologna al 5 al 7 marzo 2025, presenterà un programma incentrato su tre filoni principali: formazione, digitalizzazione e sostenibilità.

Visitatori ed espositori avranno l’opportunità di accedere a ben 13 saloni sinergici, i quali offriranno la possibilità di conoscere le principali innovazioni tecnologiche nell’ambito dei processi industriali.

La MECSPE 2025 ospiterà altresì la quinta edizione della Start Up Factory, un’iniziativa incentrata sul fornire a startup ad alto contenuto tecnologico e PMI la possibilità di presentarsi ad un’ampia platea dell’industria manifatturiera.

Per rimanere al passo con un mondo in continua evoluzione, la fiera vedrà inoltre lo svolgimento della piazza dell’intelligenza artificiale. Tale evento si focalizzerà sul settore della fabbrica digitale, venendo strutturata con una prima area espositiva/dimostrativa e una seconda divulgativa e di networking.

Per maggiori informazioni relative al programma e alle modalità di partecipazione, consultare il seguente link: https://www.mecspe.com/it/.

La fiera del futuro a Torino dal 12 al 14 febbraio 2025

La fiera A&T, Automation and Testing, giunge alla sua diciannovesima edizione. Tra il 12 e il 14 febbraio 2025 la città di Torino ospiterà una delle più importanti fiere italiane relative alle soluzioni tecnologiche 4.0 e 5.0. Visitatori ed espositori avranno la possibilità di confrontarsi, fare networking, mostrare nuove tecnologie e partecipare a diversi eventi. La fiera si occuperà in particolare di sei tematiche:

  • Additive Manufacturing
  • Controllo di processo e di produzione
  • Intelligenza artificiale
  • Intralogistica
  • Smart Manufacturing
  • Testing & Metrologia

Durante i tre giorni della manifestazione sono inoltre previsti un intenso programma di eventi con la partecipazione di esperti istituzionali, industriali e della ricerca, nonché diverse aree espositive per aziende subfornitrici.

Ulteriori informazioni saranno reperibili consultando i seguenti link:

FIERA – https://www.aetevent.com/fiera-torino.

PROGRAMMA – https://www.aetevent.com/programma.

La manifattura si incontra a Bari con FabbricaFuturo

Il capoluogo pugliese ospiterà nella giornata dell’8 novembre 2024 la tappa del roadshow promosso dalla casa editrice ESTE volto a raccontare ciò che accade nel settore manifatturiero italiano. Tali testimonianze forniranno grandi opportunità di networking, nonché la valorizzazione del personale. L’evento affronterà numerose tematiche relative all’innovazione e allo skill mismatch, così come alla digitalizzazione delle fabbriche verso una produzione industriale più sostenibile.

Maggiori informazioni relative all’evento sono reperibili al seguente link: https://www.fabbricafuturo.it/fabbricafuturo-bari-la-manifattura-si-racconta/.

World Manufacturing Forum 14-15 ottobre 2024

“Nuove prospettive per il futuro della Manifattura: Outlook 2030” questo il titolo dell’edizione 2024 del World Manufacturing Forum, giunto alla sua dodicesima edizione.

Si svolgerà quest’anno il 14 e 15 ottobre – presso il Big Theatre al MIND Milano Innovation District – ed esplorerà percorsi innovativi capaci di plasmare il futuro della manifattura, aprendo la strada al progresso e alla crescita.

Nel corso del primo decennio del World Manufacturing Forum, oltre 5.000 esperti di politica globale, leader industriali e illustri innovatori accademici e di ricerca si sono riuniti per affrontare le sfide e discutere le tendenze nella manifattura globale.

Si tratta di un’occasione unica per interagire con le voci più importanti del settore, tra cui esperti provenienti da Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale, World Economic Forum, EssilorLuxottica, IMMERSIA, Foxconn, Schneider Electric, PwC e molti altri.

Inoltre, ai partecipanti viene data l’opportunità esclusiva di partecipare a visite aziendali di prestigiose imprese nazionali e sessioni parallele organizzate dagli sponsor di WM Forum 2024.

Maggiori informazioni relative al programma dei due giorni di evento si possono trovare all’interno del sito ufficiale, consultabile a questo link: https://worldmanufacturing.org/activities/world-manufacturing-forum-2024/.  Qui il link per registrarsi: https://register-wmf.org/registration/.

A&T Nordest, Automation & Testing a Vicenza 6-8 novembre 2024

Al via ai preparativi per la seconda edizione di A&T – Automation and Testing Nordest, la fiera dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0 – 5.0, in programma a Vicenza dal 6 all’8 novembre. Dopo il successo dell’esordio nel 2023, con più di 10 mila presenze in tre giorni e 264 espositori dal territorio, dall’Italia e dall’estero, torna dunque l’evento che si rivolge alle filiere produttive territoriali e ai loro ecosistemi, mettendo in vetrina le migliori tecnologie innovative, dallo smart manufacturing all’intralogistica, dal testing alla stampa 3D.

Per la seconda edizione di A&T, al padiglione 7 da 13.000 metri quadri si aggiungerà il padiglione 6 da 6.000 metri quadri. Nel padiglione 7 esporranno tecnologie per smart manufacturing, intralogistica, Testing e Metrologia, Stampa 3D. Nel padiglione 6 troveranno posto singoli dimostratori che raccontano le potenzialità delle tecnologie di Intelligenza Artificiale in ambito manifatturiero in vari ambiti, in particolare per le filiere della meccatronica, dell’alimentare e dello sport system. Tra le realtà presenti ci sarà Intellimech, il consorzio per la meccatronica nato nell’ambito di Kilometro Rosso Innovation District a Bergamo.

Ancor più nell’edizione 2024, A&T è anche occasione di aggiornamento e di crescita professionale, con un programma di eventi specialistici, convegni e workshop organizzati nel corso dei tre giorni. Il Comitato Scientifico di A&T, presieduto da Alberto Baban e che coinvolge tutti gli atenei del Nordest, è già al lavoro per definire il nuovo e ricco programma di conferenze per la prossima edizione, forte del successo dell’edizione 2023 che ha visto il coinvolgimento di 80 relatori e di circa 2.000 partecipanti.

In attesa del programma dettagliato è possibile ricevere maggiori informazioni per espositori o per visitatori direttamente sul sito ufficiale in corrispondenza della sezione “info”, a questo link: https://vicenza.aetevent.com/.

FABBRICA FUTURO – Treviso 2024

Si segnala l’evento “Fabbrica Futuro – Tecnologie, Modelli Organizzativi e Persone” in programma per venerdì 12 aprile 2024 dalle 9.00 alle 17.00 presso Relais Monaco Country Hotel in via Postumia 63 a Ponzano Veneto (TV).

Durante il seminario è previsto l’intervento di apertura “INDUSTRIA 4.0 E INDUSTRIA 5.0: COESISTENZA O TRANSIZIONE?” a cura del Prof. Alessandro Beghi, Responsabile Scientifico della Rete.

Di seguito il programma completo: https://www.este.it/incontro/fabbrica-futuro-treviso-2024/#programma.

In caso di adesione, si chiede cortesemente di contattare la segreteria della RIR ai seguenti indirizzi e-mail servizio.distretti@siav.net e area.servizi@siav.net per ricevere il codice coupon che potrà consentire l’accesso gratuito al convegno.

Reminder Fiera A&T Torino: disponibile il programma del 14-16 febbraio 2024

La Fiera delle Tecnologie 4.0-5.0 dedicata al mondo industriale, manifatturiero e della ricerca torna nella sua 18 edizione dal 14 al 16 febbraio 2024 a Torino presso l’Oval Lingotto Fiere.

Con oltre 4000 tecnologie e più di 400 espositori divisi per ecosistemi industriali, questo appuntamento si conferma una grande occasione per individuare fornitori competitivi, intercettare nuovi trend e incontrare attuali o futuri clienti.

Di seguito le due principali novità 2024:

  • Per la prima volta in Italia un momento d’incontro per il mondo industriale, dedicato alle opportunità offerte dall’IA al mondo manifatturiero e per le supply chain. Grandi player industriali, selezionate PMI e Startup partecipano attivamente al progetto coordinato dal Centro di Competenza Nazionale CIM4.0.
  • Dopo il successo delle edizioni 2022 e 2023, A&T 2024 inaugura il primo appuntamento nazionale dedicato all’Intralogistica – a cadenza annuale – con esposizione di tecnologie e soluzioni ed eventi dedicati esclusivamente a questo settore.

Di seguito è disponibile un approfondimento sul Programma giornaliero della Fiera. Per prenotare la propria presenza agli eventi sarà sufficiente cliccare negli slot corrispondenti all’interno del link sottostante: https://www.aetevent.com/programma.