iNEST- II^ tornata Bandi a Cascata Triveneto e Mezzogiorno

Il Consorzio iNEST ha pubblicato in data 6 maggio 2024 la seconda tornata di Bandi a Cascata destinati a finanziare – per un valore complessivo di circa 22,4 milioni di Euro – le attività di ricerca e innovazione condotte da aziende e imprese dei territori delle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, delle Province autonome di Trento e Bolzano e del Mezzogiorno.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 24.00 del giorno 08 luglio 2024.

Per maggiori informazioni: https://www.consorzioinest.it/bandi/.

Bandi a cascata Trivento II^ tornata – Video di presentazione: https://www.consorzioinest.it/bandi-a-cascata-triveneto-ii-tornata-i-video-delle-presentazioni/.

Bandi a cascata Mezzogiorno II^ tornata – Video di presentazione: https://www.consorzioinest.it/bandi-a-cascata-mezzogiorno-ii-tornata-il-video-delle-presentazioni/.

Per supporto alle candidature è possibile rivolgersi a Confindustria Veneto SIAV:

area.servizi@siav.net | 041 2517552

Forum Cyber 4.0, a Roma il 3 e 4 Giugno

Il 3 e 4 giugno 2024 avrà luogo a Roma il Forum Cyber 4.0 sulla cybersicurezza co-organizzato da Cyber 4.0 – il Centro di Competenza Nazionale ad Alta Specializzazione sulla Cybersecurity promosso e cofinanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy – e da Università LUISS.

L’evento vuole essere un punto di riferimento per la comunità dell’innovazione e delle competenze in materia di cybersecurity e rappresentare un momento di interlocuzione del Centro con le proprie controparti istituzionali – nazionali e internazionali – e i propri partner del settore privato e del mondo della ricerca.

Per la prima giornata si prevede la presenza di rappresentanti di istituzioni nazionali e sovranazionali che affronteranno le sfide della sicurezza informatica in Italia e nel Mondo, le attuali iniziative e opportunità, il quadro normativo esistente e le prospettive evolutive nell’Unione Europea. Sarà inoltre previsto uno spazio per le novità dell’area dimostrativa del laboratorio di Cyber 4.0, il T4 DemoLab.  

La seconda giornata sarà dedicata alla ricerca e all’innovazione con un focus sui trend della cybersicurezza nel breve e medio termine e sull’impatto dei nuovi paradigmi tecnologici, grazie alla presentazione di best practices, dei nuovi progetti finanziati tramite i bandi di Cyber 4.0 e delle attività di formazione.

Il programma completo delle due giornate è disponibile al seguente link: https://www.cyber40.it/forum-cyber-4-0-2024/#programma.

L’evento è rivolto a imprese, istituzioni pubbliche, enti di ricerca, università, professionisti e tutti coloro che sono interessati od operativi nell’ambito della cybersicurezza.

Questo evento si inserisce nella mission del Competence Center di promuovere iniziative atte a supportare la transizione digitale di aziende e Pubblica Amministrazione potenziando competenze e capacità operative in materia di cyber security.

In coerenza con questa visione, Confindustria Veneto e SIAV – come Digital Innovation Hub che opera a livello regionale in stretto collegamento con le “antenne territoriali”, costituite dalle Associazioni Industriali delle province del Veneto – collabora attivamente con il Cybersecurity Competence Center Cyber 4.0. Assieme alla rete dei DIH di Confindustria, infatti, stanno finalizzando un nuovo strumento di audit per la valutazione della cybersecurity in azienda, con l’obiettivo di sensibilizzare gli investimenti nella protezione dei dati e nella sicurezza digitale.

Per maggiori dettagli sullo strumento e sulle campagne di sensibilizzazione rivolte al territorio si invita a prendere contatti con il DIH regionale di riferimento.

La partecipazione è gratuita previa registrazione online al seguente link, fino a esaurimento dei posti disponibili: https://www.cyber40.it/forum-cyber-4-0-2024/#form.

Al via la XIX edizione del Festival dell’Economia di Trento

Dal 23 al 26 maggio si terrà la 19^ edizione del Festival dell’Economia di Trento dedicata al tema “QUO VADIS? I dilemmi del nostro tempo”. Il format di successo ideato dal Gruppo 24 Ore chiama a raccolta le menti più brillanti per affrontare i problemi del nuovo millennio.

Dopo le tre tappe a Nuova Delhi, Londra, Berlino del roadshow internazionale ‘Road to Trento’ – che per il secondo anno consecutivo ha portato nel mondo i temi della manifestazione economica più importante e conosciuta d’Italia – e mentre è in corso il tour nazionale nelle Università, è giunto il momento di svelare i tanti protagonisti e le numerose novità della 19^ edizione del Festival dell’Economia di Trento, in programma dal 23 al 26 maggio 2024 nella vincente formula che vede per il terzo anno consecutivo il Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.

Quattro giorni imperdibili che coinvolgeranno in modalità diffusa tutta la città di Trento e a cui prenderanno parte 5 Premi Nobel, 22 Ministri, oltre 80 relatori provenienti dal mondo accademico, 40 tra i più importanti economisti internazionali e nazionali, 60 rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, 40 relatori internazionali, 57 tra manager e imprenditori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali.

Quanto sta accadendo a livello globale, tra 60 guerre nel mondo ed elezioni in 76 Paesi, giustifica sempre più la domanda “QUO VADIS? I dilemmi del nostro tempo”, titolo emblematico scelto per l’edizione 2024 del Festival dall’Advisory Board del Festival (composto dal Direttore del Sole 24 Ore e presidente del Comitato Scientifico Fabio Tamburini, Paolo Magri, Emma Marcegaglia, Monica Mondardini, Giulio Sapelli, Giulio Tremonti). 

Il tema dell’incertezza e instabilità a livello globale generata della guerra con i suoi impatti economici, geopolitici e sociali è diventato il fil rouge semantico su cui hanno preso forma anche i titoli delle due edizioni precedenti, ma non è soltanto la guerra che pone a tutti le domande più inquietanti: i numerosi dilemmi e dubbi della nostra epoca – dall’inverno demografico all’impatto dell’intelligenza artificiale generativa nel mondo del lavoro, dalla crisi della leadership in politica e in tanti altri settori all’urgenza della crisi climatica e della transizione energetica fino al divario nella parità di genere ancora troppo ampio – arrivano a “mettere in crisi il partito degli ottimisti e seminare, soprattutto tra le generazioni più giovani, ma non solo, – spiega il direttore Fabio Tamburini – inquietudini e incertezze sul futuro della terra e dell’umanità, che deve fare i conti con domande incalzanti, per l’appunto i dilemmi della nostra vita.” 

In questo 19esimo anno il Festival dell’Economia di Trento prosegue, quindi, nell’impegno volto ad analizzare le sfide dettate da uno scenario mondiale caratterizzato da elevata complessità, e lo farà – dal 23 al 26 maggio – con un “quo vadis” che diverrà il filo conduttore di 280 eventi in quattro giorni, attraverso il prezioso contributo delle menti più brillanti della scienza, esperti delle discipline più diverse e opinion leader, in dialogo con le personalità della politica, dell’economia e della società civile, alla ricerca di una bussola che consentirà di trovare soluzioni adeguate o, almeno, chiavi di lettura adatte a comprendere meglio questo momento storico così complesso, che siamo tutti chiamati a vivere.

Forte del record di presenze di relatori prestigiosi e della straordinaria adesione di pubblico in loco (40.000 partecipanti in 4 giorni) e online (650.000 utenti in diretta streaming sul sito del Festival e sui canali del Sole 24 Ore) dell’edizione 2023, che ha superato il successo raggiunto nell’edizione di esordio del 2022, il Festival prosegue anche quest’anno con la collaudata formula a firma del Gruppo 24 ORE e del Sistema Trentino: un evento diffuso in tutta la città di Trento, capace d’intrecciare bisogni e opportunità di imprese, istituzioni, giovani e famiglie attraverso un palinsesto che, accanto agli appuntamenti tradizionali del Festival, proporrà anche questo anno una nutrita agenda d’iniziative rivolte ad un’utenza ampia e trasversale, con un occhio di riguardo sempre più importante alle esigenze di giovani e giovanissimi, che l’anno scorso sono stati tra i protagonisti di un pubblico sempre più attento, esigente e partecipe. È fitto, infatti, il programma di eventi all’interno sia del Festival che del Fuori Festival dedicati agli studenti delle scuole superiori trentine e agli studenti universitari provenienti da tutta Italia.

Come partecipare al Festival dell’Economia 2024 e maggiori informazioni contenutistiche o logistiche sul sito web dedicato: https://www.festivaleconomia.it/it.

Terzo Episodio Futuri Possibili: Robotics

Mercoledì 17 aprile alle ore 17.30 si terrà il terzo webinar di Futuri Possibili, la serie di appuntamenti mensili con l’innovazione.

Digital Innovation Hub Veneto e Confindustria Veneto Est invitano otto grandi esperti di levatura internazionale per affrontare tematiche chiave del nostro prossimo futuro. Ad accompagnarli un imprenditore per condividere e valorizzare il punto di vista delle aziende.

La parola chiave del prossimo incontro sarà Robotics: robotica e automazione sono in una fase cruciale con barriere ridotte e sistemi più flessibili, portando nuovi impatti e accelerazioni significative.

Il moderatore Alberto Mattiello ne parlerà con Arash Ajoudani, Responsabile Laboratorio HRI² Istituto Italiano di Tecnologia e Filippo Gasparini, CEO Gasparini SpA. Scopri il programma!

Per partecipare è necessario compilare il seguente modulo:

https://moduli.siav.net/confindustria/siav/modulo.nsf/($moduloenabled)/930D54994131AF54C1258AF40032BD47?opendocument.

Qui maggiori informazioni sul progetto e le prossime date in programma:

https://www.improvenet.it/webinar-futuri-possibili-edizione-2024/.

Non puoi partecipare o hai perso le puntate precedenti? Ascolta il Podcast dedicato all’iniziativa!

FABBRICA FUTURO – Treviso 2024

Si segnala l’evento “Fabbrica Futuro – Tecnologie, Modelli Organizzativi e Persone” in programma per venerdì 12 aprile 2024 dalle 9.00 alle 17.00 presso Relais Monaco Country Hotel in via Postumia 63 a Ponzano Veneto (TV).

Durante il seminario è previsto l’intervento di apertura “INDUSTRIA 4.0 E INDUSTRIA 5.0: COESISTENZA O TRANSIZIONE?” a cura del Prof. Alessandro Beghi, Responsabile Scientifico della Rete.

Di seguito il programma completo: https://www.este.it/incontro/fabbrica-futuro-treviso-2024/#programma.

In caso di adesione, si chiede cortesemente di contattare la segreteria della RIR ai seguenti indirizzi e-mail servizio.distretti@siav.net e area.servizi@siav.net per ricevere il codice coupon che potrà consentire l’accesso gratuito al convegno.

Bando IRISS: aperte le nuove call del competence center triveneto SMACT

Dopo il successo dei bandi IRISS 2023, SMACT ha pubblicato un nuovo bando per cofinanziare progetti di ricerca e innovazione. I nuovi bandi IRISS 2024 rifinanzieranno progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale (IRISS) presentati da imprese con sede in Italia che prevedano attività di technology transfer dai partner della Ricerca e Tech Provider SMACT della durata di 12-18 mesi.

Il bando ha aperto ufficialmente il 25 marzo e mette a disposizione 2.600.000 €.

In particolare, prevede un contributo fino al 70% dei costi/spese sostenuti fino a un importo massimo di 200.000€ di cofinanziamento per progetti coerenti con almeno uno dei seguenti 8 ambiti di intervento:

  • IoT e IIoT;
  • Data management & security;
  • AI;
  • Tecnologie per la sostenibilità;
  • Automazione avanzata;
  • Gemello Digitale;
  • Tecnologie per l’agroalimentare;
  • Città, edifici e costruzione intelligente.

Le domande saranno valutate nell’ordine di arrivo fino a esaurimento delle risorse disponibili e comunque non oltre il 31 maggio 2024.

Maggiori informazioni sui bandi e sulle caratteristiche di eleggibilità sono disponibili sul sito ufficiale:

https://www.smact.cc/bandi-e-agevolazioni.

Per maggiori informazioni sul supporto alle candidature sarà possibile rivolgersi a Confindustria Veneto SIAV. Di seguito i riferimenti:

Dott. Giacomo Tosoni Gradenigo | area.servizi@siav.net | 041 2517552

Secondo Episodio Futuri Possibili: Mobility

Mercoledì 27 marzo alle ore 17.30 si terrà il secondo webinar di Futuri Possibili, la serie di appuntamenti mensili con l’innovazione.

Digital Innovation Hub Veneto e Confindustria Veneto Est invitano otto grandi esperti di levatura internazionale per affrontare tematiche chiave del nostro prossimo futuro. Ad accompagnarli un imprenditore per condividere e valorizzare il punto di vista delle aziende.

La parola chiave del prossimo incontro sarà Mobility: uno dei punti nevralgici della trasformazione, considerando logistica e transizione energetica, con nuove opportunità e intere filiere che si devono adattare.

Il moderatore Alberto Mattiello ne parlerà con Sergio M. Savaresi del Politecnico di Milano e Paolo Streparava di Streparava SpA. Scopri il programma!

Per partecipare è necessario compilare il seguente modulo:

https://moduli.siav.net/confindustria/siav/modulo.nsf/($moduloenabled)/BE995E59405C4072C1258AD8004A4679?opendocument.

Qui maggiori informazioni sul progetto e le prossime date in programma:

https://www.improvenet.it/webinar-futuri-possibili-edizione-2024/.

Non puoi partecipare o hai perso le puntate precedenti? Ascolta il Podcast dedicato all’iniziativa!

Industry4.0 360SummIT – La nuova era dell’Industria 4.0: intelligenza artificiale e sostenibilità

Il prossimo 20 marzo torna l’appuntamento con l’Industry 4.0 360 SummIT, l’evento digitale dedicato ai trend e alle tecnologie più rilevanti per l’industria organizzato da Innovation Post, Internet4Things, ESG360 e Industry4Business, testate del Network Digital360.

Il focus si concentrerà sui modelli di innovazione e sui paradigmi tecnologici chiave per migliorare la spinta innovativa e la sostenibilità, esplorando i modelli di business che possano guidarne lo sviluppo, le azioni necessarie per raggiungere e rendicontare gli obiettivi e le tecnologie in grado di migliorare la sicurezza e la produttività sul lavoro.

Gli anni che stiamo vivendo sono caratterizzati da cambiamenti estremamente rapidi e importanti: alla spinta all’iperglobalizzazione iniziata sul finire degli anni Novanta e al nuovo paradigma della quarta rivoluzione industriale, affacciatosi nel 2011, si sono aggiunti gli stravolgimenti delle catene di fornitura originatisi con la crisi pandemica e ulteriormente complicati dai nuovi scenari geopolitici.

Alla sfida della resilienza si è affiancata quella, ormai improcrastinabile, della sostenibilità – nelle sue tre dimensioni ambientale, economica e sociale – e quella dell’umanocentrismo, altro pilastro del nuovo paradigma conosciuto come Industria 5.0.  

L’evento tratterà di come le aziende possano e debbano rivedere il modo in cui progettano e realizzano i propri prodotti e di come rispondere alle sfide poste dalla riorganizzazione delle catene di fornitura.

L’edizione 2024 dell’Industry 4.0 360 SummIT “La nuova era dell’Industria 4.0: intelligenza artificiale e sostenibilità” si propone come un appuntamento imperdibile per tutti i manager e gli operatori del settore Manifatturiero.

A parlare delle esigenze delle imprese e delle soluzioni concrete ai loro problemi saranno opinion leader dell’Industria, ma anche della Ricerca, delle Istituzioni, dei Competence Center e del mondo della Finanza agevolata: perché l’innovazione, oggi, si fa insieme.

L’agenda dettagliata è disponibile al seguente link: https://www.industry40-360summit.it/agenda/.

Per maggiori informazioni sull’evento e registrazioni: https://www.industry40-360summit.it/evento/.

Il tour promozionale del Festival dell’Economia di Trento 2024 fa tappa al CUOA

Come affrontare la sfida dei cambiamenti climatici? Lo sviluppo economico vincerà la partita contro la stretta necessaria a battere l’inflazione? Il debito pubblico elevato rischia di destabilizzare l’autorità degli Stati? La transizione energetica è realizzabile nei tempi stretti dettati dall’Occidente? L’inverno demografico finirà per travolgere i sistemi di welfare? Populismi e democrazie sono conciliabili?

Sono alcune delle grandi questioni che il Festival dell’Economia di Trento proverà ad affrontare insieme alle menti più brillanti del mondo economico, accademico e politico a livello nazionale ed internazionale.

Con il nuovo tema “QUO VADIS? I DILEMMI DEL NOSTRO TEMPO” la XIX edizione – che si terrà dal 23 al 26 maggio 2024 – prosegue nel suo impegno rivolto ad analizzare le sfide dettate da uno scenario mondiale caratterizzato da elevata complessità e incertezza proponendo soluzioni e chiavi di lettura.

Lunedì 18 marzo 2024 dalle ore 11.30 presso CUOA Business School – Aula Lino Zanussi si terrà un incontro di avvicinamento alla manifestazione. La partecipazione è libera, previa registrazione al seguente link: https://www.cuoa.it/ita/eventi/evento/festival-dell-economia-di-trento-2024-quo-vadis-i-dilemmi-del-nostro-tempo.

PROGRAMMA

Ore 11.30 Saluti introduttivi

Ore 11.40 Cultura d’impresa nell’era della trasformazione digitale: scenari, prospettive, cambiamenti e opportunità

Confronto tra Federico Visentin | Presidente CUOA Business School, Alberto Felice De Toni | Direttore scientifico CUOA Business School e Fabio Tamburini | Direttore Il Sole 24 Ore

Ore 12.15 Presentazione Festival dell’Economia di Trento

A cura di Fabio Tamburini | Direttore Il Sole 24 Ore

Qui maggiori informazioni sull’iniziativa: https://www.festivaleconomia.it/it.

Space Meetings: lo spazio atterra in Veneto anche nel 2024

L’evento internazionale si terrà a Venezia, dal 20 al 22 maggio 2024.

È attesa la partecipazione dei principali player del settore, degli operatori finanziari e delle aziende.

La formula dell’iniziativa è riassumibile in un’efficace sintesi: “Industria, talenti e sistema pubblico”.

Space Meetings Veneto offrirà dunque la possibilità di approfondire le opportunità di investimento pubbliche e private nell’economia dello spazio.

L’obiettivo – ha spiegato il presidente del Veneto Luca Zaia – è infatti quello di dar vita, in un unico luogo fisico, «a un ecosistema capace di creare connessioni e dialogare in modo diretto con tutta la filiera».

La tre giorni veneziana, continua il presidente, si tradurrà anche in «una vetrina per le imprese della nostra RIR (Rete Innovativa Regionale “Aerospace Innovation and Research”, ndr), le quali potranno dialogare e incontrare buyer da tutto il mondo per espandere il know-how veneto a livello internazionale».

Del resto, l’economia mondiale ha ormai allargato i suoi orizzonti, andando ben oltre i confini fisici del nostro pianeta.

«La filiera economica dello spazio occupa più di 5 mila addetti in 260 aziende e mira a creare le opportunità per i giovani innovatori europei così da attirarli nel nostro mondo industriale» ricorda Luca Zaia in occasione della presentazione della seconda edizione di “Space Meetings Veneto” davanti al Parlamento Europeo di Bruxelles. Anche Federico Zoppas, presidente di Aerospace Innovation and Research (AIR), punta sui numeri per dare l’idea delle possibilità di sviluppo del settore. «A livello globale la space economy vale 370 miliardi di dollari e l’Italia è tra i primi sei paesi al mondo per budget sullo spazio in relazione al Pil».

Space Meetings Veneto riparte dagli importanti numeri registrati lo scorso anno durante la prima edizione.

Nel 2023, sono stati oltre 1.000 i visitatori negli stand di 230 aziende (81 “buyer” e 149 “supplier”) di 15 differenti Paesi.

Tra queste, 28 appartenenti alla RIR Veneto che hanno partecipato insieme al sistema universitario UniVeneto e 25 start-up europee nel settore spaziale.

Oltre un centinaio, infine, i buyer provenienti da tutto il mondo.

Durante lo Space Suppliers Summit, ricordano gli organizzatori, sono stati programmati oltre 3 mila meeting d’affari, pari a 16 incontri in media per ciascun fornitore e 20 incontri per ogni buyer, e oltre 50 conferenze tecnico scientifiche con più di 150 relatori.

Tra le novità dell’edizione 2024, l’approfondimento di martedì 21 maggio, aperto anche al pubblico, sul tema “Sport e spazio”.

Nell’occasione, verranno approfondite le ricadute su alimentazione, tessuti sportivi, tecniche di allenamento e tecnologie dello sport.

Previsti anche momenti di intrattenimento con personaggi illustri, come astronauti ed esperti internazionali, che racconteranno come lo spazio può incidere anche sulla quotidianità.

Per informazioni sulla partecipazione all’evento, si prega di consultare il sito web ufficiale:

https://spacemeetingsveneto.com/.