Digital Artifex: festival dell’artigianato e dell’innovazione digitale

La città di Padova ospiterà dal 28 al 30 marzo 2025 – presso il Centro Culturale San Gaetano – il festival Digital Artifex, uno spazio di incontro e crescita per tutti coloro che credono nel potere del cambiamento. Il programma prevede:

  • Talk ispirazionali
  • Workshop esperienziali
  • Live Expo delle eccellenze artigianali
  • Proiezioni di cortometraggi locali
  • Cortometraggi internazionali in concorso
  • Video podcast di lancio

Scuole, aziende e cittadini

L’obiettivo dell’iniziativa è creare un ponte tra scuole e aziende locali, offrendo agli studenti l’opportunità di esplorare il mondo del lavoro in modo dinamico e coinvolgente. Attraverso il festival, i giovani potranno scoprire come le professioni del futuro possano essere sviluppate e realizzate nel nostro territorio, imparando a orientarsi con consapevolezza tra le nuove tecnologie, la padronanza della loro creatività e le competenze trasversali, cruciali per affrontare le complessità del mondo digitale.

L’evento mira infatti a sostenere e promuovere le eccellenze locali, dimostrando come la maestria artigianale possa fondersi con l’innovazione digitale. Le aziende artigiane diventano così un’opportunità formativa unica per le nuove generazioni che possono apprendere competenze tecniche e manuali legate alla tradizione, arricchite da nuovi strumenti digitali.

Ma Digital Artifex è rivolto anche all’intera cittadinanza, per tutti coloro che desiderano restare aggiornati sulle tendenze digitali, l’evoluzione del mercato del lavoro, la cultura giovanile e il futuro del nostro territorio.

Dedicato a chi crea

Questo è il luogo del “saper fare” che unisce e mette a sistema gli artigiani con i nuovi creatori digitali, raccontando le professioni e i mestieri del presente, delineando quelli del futuro, all’interno di un un autentico “Next Gen Lab”, una cassetta degli attrezzi piena di strumenti e istruzioni d’uso per la Gen Z e per quelle a seguire, una bussola per gli studenti di oggi che saranno i “creator” di domani.

Il festival rappresenta un’opportunità anche per attività artigiane, aziende sponsor e istituzioni presenti, per raccogliere gli insight più rilevanti del mondo del lavoro e conoscere valori, skills e inclinazioni di chi a breve entrerà a farne parte.

L’obiettivo è rendere questo percorso variegato, fluido, contaminato e trasversale, unendo elementi della tradizione con quelli più innovativi, abbracciando le innovazioni ma con delle solide basi fornite dal nostro Heritage.

Ulteriori informazioni al seguente link: https://digitalartifexfestival.com/.

NIS2: come e quando

L’Osservatorio Transizione Digitale nasce dall’iniziativa di Fondazione Ingegneri Padova per supportare professionisti e imprese nella lettura delle normative.

Il Regolamento Network and Information Systems 2 (NIS2, 2022/2555) mira a stabilire una strategia comune di cybersecurity per tutti gli Stati membri, elevando i livelli di sicurezza dei servizi digitali su scala europea. L’articolo ha come obbiettivo quello di chiarire alcuni aspetti importanti legati al tema NIS2. Scarica la versione integrale!

Convegno Industry4.0 360 SummIT

Una nuova rivoluzione industriale è alle porte: l’industria 4.0 ha segnato l’ascesa di automazione e digitalizzazione nei processi industriali al fine di migliorarne l’efficienza, mentre la nuova industria 5.0 si concentra sull’interazione tra gli esseri umani e le macchine in mansioni caratterizzate dalla necessità di creatività, processi decisionali e capacità emotive.

Il convegno Industry4.0 360 SummIT mira ad analizzare le sfide e le opportunità per l’industria manifatturiera nell’era della Twin Transition – digitale e green – indagando in particolare le tecnologie dell’Industria 4.0 / 5.0 e i relativi trend geopolitici.

Il convegno si svolgerà in modalità ibrida il 20 marzo 2025 presso il MADE Competence Center di Milano e in diretta streaming. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito web dedicato all’iniziativa: https://www.industry40-360summit.it/.

World Nanotechnology Conference 2025

La nanotecnologia è un argomento caratterizzato da un enorme potenziale, nonché da numerosissimi campi d’applicazione: dall’agricoltura al settore industriale, passando per quello farmaceutico.

Dal 10 al 12 marzo 2025 – presso NH Villa Carpegna a Roma – la capitale italiana ospiterà la decima edizione della World Nanotechnology Conference.

L’evento abbraccerà il tema basandosi su un approccio multidisciplinare garantendo, così, un’analisi approfondita e nella sua interezza di questo importante ambito.

Il vasto e ricco programma offrirà alle aziende partecipanti l’occasione di accedere alle grandi opportunità rappresentate dalla nanotecnologia, dando loro gli strumenti per guidare l’economia verso l’innovazione.

Per maggiori informazioni, consultare il seguente link: https://worldnanotechnologyconference.com/.

Webinar: Green transition in Industry 5.0

Mercoledì 22 gennaio 2025 dalle 15.00 alle 17.00 si svolgerà il webinar a tema Industria 5.0 organizzato nell’ambito del progetto RECENTRE.

L’incontro si concentrerà sui seguenti argomenti:

  • Il ruolo dell’Industria 5.0 nella transizione verde – Comprendere come le tecnologie avanzate e l’ingegno umano stiano rimodellando le aziende per allinearsi agli obiettivi globali di sostenibilità.
  • Approcci umano centrici alla sostenibilità – Esplorare come la creatività umana, l’etica e la collaborazione con IA e robotica contribuiscano a sistemi di produzione più verdi e responsabili.
  • Tecnologie innovative per guidare la green transition – Evidenziando l’impatto di IA, IoT, robotica e digital twin nel raggiungimento dell’efficienza energetica, nella riduzione dei rifiuti e nell’implementazione di pratiche di economia circolare.
  • Casi studio e best practice: esempi di successo di organizzazioni che adottano l’Industria 5.0 per promuovere la sostenibilità ambientale e l’efficienza operativa.
  • Superare le sfide della transizione verde – Affrontare ostacoli come costi, skill gap della forza lavoro e conformità normativa con soluzioni pratiche e scalabili.
  • Tendenze globali e quadri di riferimento per la green transition – Analizzare gli sforzi a livello mondiale per integrare la sostenibilità nei processi industriali e costruire sistemi di supporto per un futuro verde.

PERCHÉ PARTECIPARE?

Scoprite come l’Industria 5.0 stia guidando il cambiamento verso industrie più ecologiche e pratiche sostenibili, armonizzando le tecnologie avanzate con la creatività e l’etica umana. Imparate nuove strategie per superare le sfide della transizione e approfondite le innovazioni all’avanguardia per favorire l’efficienza energetica e la riduzione dei rifiuti.

Per partecipare, è necessario compilare il modulo d’iscrizione al seguente link: https://www.alpine-space.eu/event/webinar-green-transition-in-industry-5-0/.

Workshop: Artigianato e simbiosi industriale per economie circolari

Lunedì 20 gennaio 2025 dalle 16.30 alle 18.30 t2i organizza un incontro per aiutare le imprese a percorrere la strada dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, valutando insieme strategie ad hoc.

L’evento rappresenta un’occasione per esplorare come trasformare i materiali di scarto in risorse preziose, favorendo la collaborazione tra artigiani e imprese. 

PERCHÉ PARTECIPARE?

Il workshop si distingue per il suo approccio volto a incoraggiare una collaborazione diretta e partecipativa tra artigiani e imprese che permetta di trasformare le sfide in opportunità comuni, stimolando nuove sinergie e promuovendo la sostenibilità ambientale ed economica.

Verranno presentati i principali bandi e strumenti di finanziamento disponibili per supportare differenti progetti. Avrete l’opportunità di conoscere risorse utili per trasformare le idee in realtà e ricevere indicazioni pratiche per accedere ai fondi. 

I partecipanti lavoreranno insieme per:

  • condividere esperienze e sfide;
  • identificare soluzioni pratiche per riutilizzare gli scarti produttivi industriali;
  • identificare eventuali ostacoli;
  • sviluppare modelli di business sostenibili;
  • creare partnership strategiche tra artigianato e industria.

Il workshop è organizzato nell’ambito del progetto SYMCRAFT, un’iniziativa europea dedicata a promuovere l’economia circolare e la simbiosi industriale. Attraverso un approccio pratico e innovativo, SYMCRAFT mira a coniugare sostenibilità ambientale e crescita economica portando benefici concreti.

Per partecipare, è necessario compilare il modulo d’iscrizione al seguente link: https://www.t2i.it/le-iniziative/4887255_artigianato-e-simbiosi-industriale-per-economie-circolari/.

A Bologna la più grande fiera della manifattura italiana

MECSPE, la più grande fiera italiana business to business in grado nel 2024 di attirare 66.906 visitatori, arriva alla sua ventitreesima edizione.

L’evento, organizzato nella città di Bologna al 5 al 7 marzo 2025, presenterà un programma incentrato su tre filoni principali: formazione, digitalizzazione e sostenibilità.

Visitatori ed espositori avranno l’opportunità di accedere a ben 13 saloni sinergici, i quali offriranno la possibilità di conoscere le principali innovazioni tecnologiche nell’ambito dei processi industriali.

La MECSPE 2025 ospiterà altresì la quinta edizione della Start Up Factory, un’iniziativa incentrata sul fornire a startup ad alto contenuto tecnologico e PMI la possibilità di presentarsi ad un’ampia platea dell’industria manifatturiera.

Per rimanere al passo con un mondo in continua evoluzione, la fiera vedrà inoltre lo svolgimento della piazza dell’intelligenza artificiale. Tale evento si focalizzerà sul settore della fabbrica digitale, venendo strutturata con una prima area espositiva/dimostrativa e una seconda divulgativa e di networking.

Per maggiori informazioni relative al programma e alle modalità di partecipazione, consultare il seguente link: https://www.mecspe.com/it/.

Due giornate dedicate all’intelligenza artificiale, il festival della Bocconi torna nel 2025

Il 26 e 27 febbraio 2025 la città di Milano ospiterà la nuova edizione del festival sull’Intelligenza Artificiale. Due giornate che riuniranno professionisti, aziende, startup e stakeholder per discutere delle implicazioni della rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale in ambito economico, sociale, politico e lavorativo. Le sale formative vedranno la partecipazione di esperti provenienti da tutto il mondo, i quali metteranno a disposizione dei visitatori le proprie competenze nell’ambito di incontri B2B ed altri eventi di networking. Al contempo saranno presenti numerose startup innovative che esporranno al pubblico nuove soluzioni all’interno dell’area espositiva.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito web dedicato: https://www.aifestival.it/.

Nascita ed evoluzione delle agevolazioni 4.0 – 5.0

L’Osservatorio Transizione Digitale nasce dall’iniziativa di Fondazione Ingegneri Padova per supportare professionisti e imprese nella lettura delle normative.

L’articolo, di fatto un’intervista a Paolo Carnazza (economista ed Ex funzionario MiSE), si concentra sui principali effetti della rivoluzione tecnologica 4.0 e di due recenti shock strutturali – attribuibili al COVID-19 e all’invasione della Russia in Ucraina – sull’economia italiana. Scarica la versione integrale!

La fiera del futuro a Torino dal 12 al 14 febbraio 2025

La fiera A&T, Automation and Testing, giunge alla sua diciannovesima edizione. Tra il 12 e il 14 febbraio 2025 la città di Torino ospiterà una delle più importanti fiere italiane relative alle soluzioni tecnologiche 4.0 e 5.0. Visitatori ed espositori avranno la possibilità di confrontarsi, fare networking, mostrare nuove tecnologie e partecipare a diversi eventi. La fiera si occuperà in particolare di sei tematiche:

  • Additive Manufacturing
  • Controllo di processo e di produzione
  • Intelligenza artificiale
  • Intralogistica
  • Smart Manufacturing
  • Testing & Metrologia

Durante i tre giorni della manifestazione sono inoltre previsti un intenso programma di eventi con la partecipazione di esperti istituzionali, industriali e della ricerca, nonché diverse aree espositive per aziende subfornitrici.

Ulteriori informazioni saranno reperibili consultando i seguenti link:

FIERA – https://www.aetevent.com/fiera-torino.

PROGRAMMA – https://www.aetevent.com/programma.