Convegno Industry4.0 360 SummIT

Una nuova rivoluzione industriale è alle porte: l’industria 4.0 ha segnato l’ascesa di automazione e digitalizzazione nei processi industriali al fine di migliorarne l’efficienza, mentre la nuova industria 5.0 si concentra sull’interazione tra gli esseri umani e le macchine in mansioni caratterizzate dalla necessità di creatività, processi decisionali e capacità emotive.

Il convegno Industry4.0 360 SummIT mira ad analizzare le sfide e le opportunità per l’industria manifatturiera nell’era della Twin Transition – digitale e green – indagando in particolare le tecnologie dell’Industria 4.0 / 5.0 e i relativi trend geopolitici.

Il convegno si svolgerà in modalità ibrida il 20 marzo 2025 presso il MADE Competence Center di Milano e in diretta streaming. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito web dedicato all’iniziativa: https://www.industry40-360summit.it/.

Webinar: Green transition in Industry 5.0

Mercoledì 22 gennaio 2025 dalle 15.00 alle 17.00 si svolgerà il webinar a tema Industria 5.0 organizzato nell’ambito del progetto RECENTRE.

L’incontro si concentrerà sui seguenti argomenti:

  • Il ruolo dell’Industria 5.0 nella transizione verde – Comprendere come le tecnologie avanzate e l’ingegno umano stiano rimodellando le aziende per allinearsi agli obiettivi globali di sostenibilità.
  • Approcci umano centrici alla sostenibilità – Esplorare come la creatività umana, l’etica e la collaborazione con IA e robotica contribuiscano a sistemi di produzione più verdi e responsabili.
  • Tecnologie innovative per guidare la green transition – Evidenziando l’impatto di IA, IoT, robotica e digital twin nel raggiungimento dell’efficienza energetica, nella riduzione dei rifiuti e nell’implementazione di pratiche di economia circolare.
  • Casi studio e best practice: esempi di successo di organizzazioni che adottano l’Industria 5.0 per promuovere la sostenibilità ambientale e l’efficienza operativa.
  • Superare le sfide della transizione verde – Affrontare ostacoli come costi, skill gap della forza lavoro e conformità normativa con soluzioni pratiche e scalabili.
  • Tendenze globali e quadri di riferimento per la green transition – Analizzare gli sforzi a livello mondiale per integrare la sostenibilità nei processi industriali e costruire sistemi di supporto per un futuro verde.

PERCHÉ PARTECIPARE?

Scoprite come l’Industria 5.0 stia guidando il cambiamento verso industrie più ecologiche e pratiche sostenibili, armonizzando le tecnologie avanzate con la creatività e l’etica umana. Imparate nuove strategie per superare le sfide della transizione e approfondite le innovazioni all’avanguardia per favorire l’efficienza energetica e la riduzione dei rifiuti.

Per partecipare, è necessario compilare il modulo d’iscrizione al seguente link: https://www.alpine-space.eu/event/webinar-green-transition-in-industry-5-0/.

Workshop: Artigianato e simbiosi industriale per economie circolari

Lunedì 20 gennaio 2025 dalle 16.30 alle 18.30 t2i organizza un incontro per aiutare le imprese a percorrere la strada dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, valutando insieme strategie ad hoc.

L’evento rappresenta un’occasione per esplorare come trasformare i materiali di scarto in risorse preziose, favorendo la collaborazione tra artigiani e imprese. 

PERCHÉ PARTECIPARE?

Il workshop si distingue per il suo approccio volto a incoraggiare una collaborazione diretta e partecipativa tra artigiani e imprese che permetta di trasformare le sfide in opportunità comuni, stimolando nuove sinergie e promuovendo la sostenibilità ambientale ed economica.

Verranno presentati i principali bandi e strumenti di finanziamento disponibili per supportare differenti progetti. Avrete l’opportunità di conoscere risorse utili per trasformare le idee in realtà e ricevere indicazioni pratiche per accedere ai fondi. 

I partecipanti lavoreranno insieme per:

  • condividere esperienze e sfide;
  • identificare soluzioni pratiche per riutilizzare gli scarti produttivi industriali;
  • identificare eventuali ostacoli;
  • sviluppare modelli di business sostenibili;
  • creare partnership strategiche tra artigianato e industria.

Il workshop è organizzato nell’ambito del progetto SYMCRAFT, un’iniziativa europea dedicata a promuovere l’economia circolare e la simbiosi industriale. Attraverso un approccio pratico e innovativo, SYMCRAFT mira a coniugare sostenibilità ambientale e crescita economica portando benefici concreti.

Per partecipare, è necessario compilare il modulo d’iscrizione al seguente link: https://www.t2i.it/le-iniziative/4887255_artigianato-e-simbiosi-industriale-per-economie-circolari/.

Webinar:  Competenze digitali per la trasformazione verso l’Industria 5.0

A dicembre 2024 gli appuntamenti organizzati da t2i e dedicati ai temi chiave per il futuro delle imprese quali circolaritàinnovazione e trasformazione verso Industria 5.0.

Questi incontri offriranno l’opportunità di esplorare soluzioni concrete, condividere esperienze e individuare nuove strategie per affrontare le sfide della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica, in un’ottica di sviluppo competitivo e responsabile.

Mercoledì 11 dicembre dalle ore 15.00 si terrà il secondo webinar organizzato nell’ambito del progetto Interreg Alpine Space RECENTRE dedicato a sostenere la trasformazione digitale e sostenibile delle imprese verso l’Industria 5.0.

L’Industria 5.0 si concentra su un nuovo paradigma in cui tecnologie avanzate come intelligenza artificiale, robotica e digital twins collaborano con la creatività e l’ingegno umano. Questo evento offrirà spunti pratici su come sviluppare competenze chiave per cogliere appieno le opportunità offerte da questa evoluzione.

Dettagli dell’evento:

Data: 11 dicembre 2024
Orario: 15:00 – 17:00
Modalità: Online | Traduzione simultanea in italiano

I temi trattati:

  • Fabbisogno di competenze e formazione: quali sono le abilità richieste dai lavoratori del futuro?
  • Nuove tecnologie nella formazione: XR, AI e altre innovazioni che trasformano i metodi di apprendimento.
  • Approccio umanocentrico: il ruolo di collaborazione e leadership nella trasformazione aziendale.
  • Strategie di reskilling e upskilling per superare le sfide della formazione.
  • Casi studio e buone pratiche: esempi di successo nell’adozione dell’Industria 5.0.

Perché partecipare?

  • Approfondire il ruolo delle tecnologie avanzate nella trasformazione aziendale.
  • Scoprire strategie innovative per guidare il cambiamento digitale e sostenibile.
  • Connettersi con esperti e imprese per condividere esperienze e soluzioni.

Per iscriversi, compilare il modulo al seguente link: [modulo].

Focus group: Artigianato creativo per la simbiosi industriale nelle economie circolari

A dicembre 2024 gli appuntamenti organizzati da t2i e dedicati ai temi chiave per il futuro delle imprese quali circolaritàinnovazione e trasformazione verso Industria 5.0.

Questi incontri offriranno l’opportunità di esplorare soluzioni concrete, condividere esperienze e individuare nuove strategie per affrontare le sfide della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica, in un’ottica di sviluppo competitivo e responsabile.

Giovedì 5 dicembre dalle ore 17.00 si terrà il Focus Group del progetto Interreg Central Europe SYMCRAFT il cui obiettivo principale è reintegrare gli scarti delle aziende industriali nei cicli produttivi degli artigiani, trasformandoli in risorse preziose che uniscano vantaggi economici e sostenibilità ambientale

Questo incontro sarà un’occasione per approfondire il tema della collaborazione tra artigiani e imprese industriali nel settore legno&arredo, con ampio spazio di confronto e scambio.

Dettagli dell’evento:

Data: 5 dicembre 2024
Orario: 17:00 – 18:30
Location: t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione | Piazza delle Istituzioni 34/a 31100 – Treviso (TV) vedi mappa Tel. + 39 0422 1742100

Perché partecipare?

  • Opportunità di migliorare la produttività e la sostenibilità nel settore del legno e arredo.
  • Scoprire nuove modalità di collaborazione tra artigiani e industrie del legno/arredo.
  • Contribuire ad ottenere nuovi prodotti sostenibili, con modelli di business competitivi.

Per iscriversi, compilare il modulo al seguente link: [modulo].