Quinto Episodio Futuri Possibili: Industrial Geopolitics

Mercoledì 26 giugno alle ore 17.30 si terrà il quinto webinar di Futuri Possibili, la serie di appuntamenti mensili con l’innovazione.

Digital Innovation Hub Veneto e Confindustria Veneto Est invitano otto grandi esperti di levatura internazionale per affrontare tematiche chiave del nostro prossimo futuro. Ad accompagnarli un imprenditore per condividere e valorizzare il punto di vista delle aziende.

La parola chiave del prossimo incontro sarà Industrial Geopolitics: la comprensione degli equilibri internazionali è fondamentale per le imprese nel considerare decisioni strategiche, opportunità di mercato e rischi associati.

Il moderatore Alberto Mattiello ne parlerà con Dario Fabbri, giornalista e analista geopolitico nonché Direttore della rivista Domino e Nicola Michelon, CEO di UNOX SpA. Scopri il programma!

Per partecipare è necessario compilare il seguente modulo:

https://moduli.siav.net/confindustria/siav/modulo.nsf/($moduloenabled)/A7C11CBB340E7B4CC1258B0F00320AE3?opendocument.

Qui maggiori informazioni sul progetto e le prossime date in programma:

https://www.improvenet.it/webinar-futuri-possibili-edizione-2024/.

Non puoi partecipare o hai perso le puntate precedenti? Ascolta il Podcast dedicato all’iniziativa!

PCIM Europe, la principale fiera internazionale per l’energia a Norimberga dall’11 al 13 giugno 2024

Principale fiera internazionale per l’elettronica di potenza, il movimento intelligente, l’energia rinnovabile e la gestione dell’energia, PCIM Europe è il punto d’incontro internazionale per l’industria.

Quest’anno la fiera si terrà dall’11 al 13 giugno a Norimberga, presso il centro fieristico Nürnberg Messe.

Già dall’edizione 2023 si sono visti chiaramente i segnali della ripartenza di questo settore, dove le tendenze e gli sviluppi sono stati mostrati al pubblico coprendo l’intera catena del valore: dai componenti ai sistemi intelligenti.

La fiera comprende una serie di conferenze svolte in parallelo ai tre giorni di evento. È possibile vedere il programma completo degli appuntamenti a questo link:

https://pcim.mesago.com/nuernberg/en/conference.html.

Oltre a mostra e conferenza, PCIM Europe offre costantemente le ultime tendenze e informazioni del settore, inoltre convoglia conoscenze ed esperti nell’elettronica di potenza all’interno di molteplici progetti che permettono alle aziende di mantenere una partecipazione attiva durante tutto l’anno.

Le principali iniziative:

  • Power & Beyond: una piattaforma online che offre approfondimenti sul mercato e sulle tendenze dell’elettronica di potenza. Qui troverete articoli, pareri esperti, conferenze web per essere sempre aggiornati sul settore e le sue potenzialità.

https://pcim.mesago.com/nuernberg/en/formats/power-beyond.html#share

  • Sound on. Power on: il podcast che accompagna gli ascoltatori in un viaggio attraverso il mondo dell’elettronica di potenza. Vi aspettano conversazioni entusiasmanti tra i maggiori esperti mondiali sulle tendenze attuali, le sfide e le forze trainanti del settore.

https://pcim.mesago.com/nuernberg/en/formats/podcast.html

  • PCIM Europe Magazine: tendenze, notizie, innovazioni e approfondimenti dall’industria e dal mondo accademico lungo l’intera catena del valore dell’elettronica di potenza. La rivista sarà pubblicata per la prima volta in occasione dell’evento 2024.

https://pcim.mesago.com/nuernberg/en/formats/PCIM-Europe-Magazine.html

Maggiori informazioni sulla fiera, iscrizioni agli eventi e logistica sono disponibili sul sito web ufficiale al seguente link:

https://pcim.mesago.com/nuernberg/en.html.

Quarto Episodio Futuri Possibili: Space Economy

Mercoledì 22 maggio alle ore 17.30 si terrà il quarto webinar di Futuri Possibili, la serie di appuntamenti mensili con l’innovazione.

Digital Innovation Hub Veneto e Confindustria Veneto Est invitano otto grandi esperti di levatura internazionale per affrontare tematiche chiave del nostro prossimo futuro. Ad accompagnarli un imprenditore per condividere e valorizzare il punto di vista delle aziende.

La parola chiave del prossimo incontro sarà Space Economy: si aprono nuove frontiere per le imprese con questo settore in rapida crescita che richiede innovazioni tecnologiche e una visione tutta da costruire.

Il moderatore Alberto Mattiello ne parlerà con Simonetta Di Pippo, Direttore Space Economy Evolution Lab SDA Bocconi e Federico Zoppas, General Manager IRCA SpA. Scopri il programma!

Per partecipare è necessario compilare il seguente modulo:

https://moduli.siav.net/confindustria/siav/modulo.nsf/($moduloenabled)/4EECD06FBEB73D28C1258B0E0050EAD3?opendocument.

Qui maggiori informazioni sul progetto e le prossime date in programma:

https://www.improvenet.it/webinar-futuri-possibili-edizione-2024/.

Non puoi partecipare o hai perso le puntate precedenti? Ascolta il Podcast dedicato all’iniziativa!

Terzo Episodio Futuri Possibili: Robotics

Mercoledì 17 aprile alle ore 17.30 si terrà il terzo webinar di Futuri Possibili, la serie di appuntamenti mensili con l’innovazione.

Digital Innovation Hub Veneto e Confindustria Veneto Est invitano otto grandi esperti di levatura internazionale per affrontare tematiche chiave del nostro prossimo futuro. Ad accompagnarli un imprenditore per condividere e valorizzare il punto di vista delle aziende.

La parola chiave del prossimo incontro sarà Robotics: robotica e automazione sono in una fase cruciale con barriere ridotte e sistemi più flessibili, portando nuovi impatti e accelerazioni significative.

Il moderatore Alberto Mattiello ne parlerà con Arash Ajoudani, Responsabile Laboratorio HRI² Istituto Italiano di Tecnologia e Filippo Gasparini, CEO Gasparini SpA. Scopri il programma!

Per partecipare è necessario compilare il seguente modulo:

https://moduli.siav.net/confindustria/siav/modulo.nsf/($moduloenabled)/930D54994131AF54C1258AF40032BD47?opendocument.

Qui maggiori informazioni sul progetto e le prossime date in programma:

https://www.improvenet.it/webinar-futuri-possibili-edizione-2024/.

Non puoi partecipare o hai perso le puntate precedenti? Ascolta il Podcast dedicato all’iniziativa!

Secondo Episodio Futuri Possibili: Mobility

Mercoledì 27 marzo alle ore 17.30 si terrà il secondo webinar di Futuri Possibili, la serie di appuntamenti mensili con l’innovazione.

Digital Innovation Hub Veneto e Confindustria Veneto Est invitano otto grandi esperti di levatura internazionale per affrontare tematiche chiave del nostro prossimo futuro. Ad accompagnarli un imprenditore per condividere e valorizzare il punto di vista delle aziende.

La parola chiave del prossimo incontro sarà Mobility: uno dei punti nevralgici della trasformazione, considerando logistica e transizione energetica, con nuove opportunità e intere filiere che si devono adattare.

Il moderatore Alberto Mattiello ne parlerà con Sergio M. Savaresi del Politecnico di Milano e Paolo Streparava di Streparava SpA. Scopri il programma!

Per partecipare è necessario compilare il seguente modulo:

https://moduli.siav.net/confindustria/siav/modulo.nsf/($moduloenabled)/BE995E59405C4072C1258AD8004A4679?opendocument.

Qui maggiori informazioni sul progetto e le prossime date in programma:

https://www.improvenet.it/webinar-futuri-possibili-edizione-2024/.

Non puoi partecipare o hai perso le puntate precedenti? Ascolta il Podcast dedicato all’iniziativa!

Al via la nuova edizione del Premio Compraverde Veneto per le Imprese

La Regione del Veneto ha approvato la VII edizione del Premio “COMPRAVERDE VENETO – IMPRESE 2024” che – realizzato in collaborazione con Confindustria Veneto, Unioncamere Veneto, CNA Veneto e Confartigianato Veneto – premia le aziende che si distinguono per aver realizzato iniziative in materia di sostenibilità ambientale, nei propri processi organizzativi e gestionali.

Come per la passata edizione, la Regione intende valorizzare le imprese che adottano iniziative in linea con gli obiettivi posti dal PNRR, in particolare con la Missione “Rivoluzione verde e transizione Ecologica” e la Missione “Coesione e Inclusione”, sia nei processi produttivi che nello sviluppo dei propri prodotti, in sinergia con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile e con i principi contenuti nel Piano dell’Economia Circolare.

Le imprese interessate possono candidarsi per progettualità rientranti in una o più categorie previste dal premio:

  • rivoluzione verde e transizione ecologica;
  • coesione ed inclusione;
  • risparmio energetico e fonti rinnovabili;
  • riduzione dello spreco alimentare.

Rispetto alle precedenti edizioni è stata estesa la partecipazione – per le categorie rivoluzione verde e transizione ecologica e risparmio energetico e fonti rinnovabili – anche alle aziende che operano nel settore delle costruzioni.

I vincitori si aggiudicheranno i seguenti premi: attestato, presentazione dell’iniziativa e dell’azienda durante la cerimonia, utilizzo del logo del Premio per due anni (prorogabile), possibilità di ottenere un punteggio aggiuntivo nei bandi della Regione del Veneto nei due anni successivi.

Per aderire all’iniziativa è necessario presentare entro il 15 maggio 2024 la domanda di partecipazione con la documentazione indicata nell’art. 5 del bando.

| SCARICA IL BANDO IMPRESE 2024.

| SCARICA LA DOMANDA IMPRESE 2024.

Webinar Futuri Possibili – Edizione 2024

Ciclo di incontri online organizzato da Digital Innovation Hub Veneto e Confindustria Veneto Est con il supporto di Warrant Hub e LDV20.

ISCRIVITI AL PRIMO INCONTRO!

TECH SCENARIO | 21 FEBBRAIO 2024, ORE 17.30

Con l’inserimento nel mercato di innovazioni e tecnologie dirompenti, si sta sempre più ridisegnando il contesto tecnologico delle imprese.

Ogni innovazione, indipendentemente dalla sua entità, è una fonte di ispirazione per un’ampia gamma di futuri potenziali. Queste innovazioni hanno il potere di rivoluzionare i mercati e trasformare radicalmente i metodi produttivi, distributivi, commerciali e di generazione di valore delle aziende. Ogni cambiamento porta con sé nuove opportunità di crescita e sviluppo.

Per rendere un’impresa resistente e preparata per il futuro, è essenziale avere la capacità di anticipare, visualizzare e considerare i diversi scenari futuri che possono emergere a causa di cambiamenti tecnologici, sociali e politici. Questo processo permette alle aziende di orientare strategicamente il proprio percorso di sviluppo. Questo approccio proattivo e previsionale è fondamentale per garantire che le imprese restino rilevanti e competitive.

Digital Innovation Hub Veneto e Confindustria Veneto Est invitano otto grandi esperti di levatura internazionale per affrontare tematiche chiave del nostro prossimo futuro:

Tech Scenario, Mobility, Robotic, Space Economy, Industrial Geopolitics, Artificial Intelligence, Green Tech, Disruption.

Gli incontri saranno moderati da Alberto Mattiello, business futurist e autore. Ad ogni incontro un imprenditore accompagnerà la moderazione per sottoporre all’esperto intervistato commenti e reazioni dal punto di vista delle imprese.

SCARICA IL FLYER DELL’INIZIATIVA!

Webinar “Comunicare la sostenibilità ambientale: opportunità e rischi per le imprese”

ANIMA Confindustria organizza un webinar gratuito a sostegno delle imprese sul tema del greenwashing che si terrà martedì 30 gennaio 2024 dalle 15.00 alle 16.00.

La Federal Trade Commission (FTC) negli USA è stato il primo ente a stilare, nel 2010, delle linee guida per l’utilizzo dei cosiddetti environmental marketing claims. L’obiettivo era imporre alle aziende chiarezza e trasparenza in tema di impatto ambientale, non solo nel definire entità e portata del proprio impegno ma anche nelle scelte stilistiche e di linguaggio marketing promozionale, proprio per evitare claim non veritieri.

Oggi anche l’Europa è sempre più sensibile all’argomento green in termini di comunicazione e sta progressivamente avviando iniziative legislative sempre più stringenti e di impatto per le imprese, tra le quali la proposta di Direttiva sui Green Claim e il Regolamento Eco Design di prossima implementazione che si andranno a inserire nel quadro normativo vigente.

Molte sono infatti le affermazioni aziendali valutabili come incorrette in tema di sostenibilità ambientale che confermano la forte diffusione della pratica Greenwashing con pesanti ripercussioni sul piano legale e di immagine aziendale: uno studio della Commissione Europea ha rilevato che il 53,3% delle asserzioni ambientali esaminate nell’UE erano vaghe, fuorvianti o infondate e che il 40% era del tutto infondato.

Scegliere di comunicare le caratteristiche ambientali dei propri prodotti è certamente una esigenza importante e strategica che apre a opportunità ma anche a responsabilità diverse e crescenti, soprattutto in vista dei diversi adempimenti richiesti nella legislazione europea in fase di approvazione.

Il webinar gratuito di ANIMA mira a fare chiarezza sul linguaggio, talvolta ingannevole, del marketing e della comunicazione verso clienti e fornitori nell’ambito della transizione verde condividendo spunti di tutela per le imprese con suggerimenti per la compliance ambientale e consumeristica.

LINK ISCRIZIONE: https://register.gotowebinar.com/register/4291979259890761049.

SMACT e Confindustria Veneto insieme per la trasformazione digitale delle imprese

Ricerca, formazione, innovazione: sono i pilastri fondativi della nuova collaborazione avviata per supportare le imprese del Veneto nei processi di trasformazione digitale. È stata siglata infatti nei giorni scorsi la convenzione triennale tra SMACT Competence Center e Confindustria Veneto con l’obiettivo comune di condividere competenze e conoscenze per sviluppare e consolidare attività utili al tessuto imprenditoriale del territorio. In particolare, la collaborazione sarà incentrata nell’aiutare le imprese aderenti al sistema confindustriale nei processi di digitalizzazione, attraverso servizi di consulenza e formazione ma anche con attività di comunicazione congiunta ed eventi specifici. Oltre ciò, sarà l’occasione per cooperare e diffondere le opportunità di cofinanziamento legate al PNRR, con percorsi di finanza agevolata dedicati a progetti innovativi e idee di ricerca e sviluppo.

«C’è grande soddisfazione, perché si tratta di un accordo altamente strategico per il territorio. Rivolto soprattutto a quelle imprese venete che puntano ad acquisire competenze nell’ambito della transizione digitale e sostenibile» dichiara Massimo Guglielmi, presidente del Competence Center. «Nei prossimi tre anni lavoreremo insieme per diffondere la cultura dell’innovazione, agevolando le imprese del sistema confindustriale nell’attivazione di specifici servizi SMACT di trasferimento tecnologico. Grazie al recente finanziamento legato al PNRR, mettiamo inoltre a sistema ingenti risorse economiche e capitale umano – della ricerca pubblica e delle imprese partner – a sostegno dell’innovazione in tutti i settori economici, creando importanti opportunità di sviluppo per il tessuto imprenditoriale del Veneto. Vogliamo anche essere il partner strategico di supporto nei processi di sostenibilità ed efficientamento energetico, in linea con le direttive ministeriali sull’Industria 5.0».

Enrico Carraro, presidente Confindustria Veneto: «Per accelerare la “twin transition” della nostra economia regionale è fondamentale creare un Ecosistema 4.0 in cui gli attori principali sono Competence Center e Digital Innovation Hub. Confindustria Veneto – attraverso la propria società di servizi SIAV – costituisce il DIH regionale affiancato da Fondazione Speedhub di Confindustria Verona e il Digital Innovation Hub di Confindustria Belluno Dolomiti che svolgono specifiche attività sul territorio. L’obiettivo dei nostri DIH è quello di effettuare azioni di awareness nei confronti delle imprese – di cui ne è un esempio il progetto “I 100 luoghi di Industria 4.0 e della sostenibilità” – e di erogare servizi, in particolare legati a assessment strutturati sulla maturità digitale di impresa. Ne sono stati effettuati oltre 150 nello scorso biennio e ne abbiamo in programma 250 entro il 2025».

Nell’ambito di questa collaborazione SMACT metterà a disposizione delle imprese servizi di accompagnamento all’innovazione – dalla definizione del bisogno specifico al prototipo – con il personale proprio o dei partner dell’Innovation Ecosystem, il programma di partnership di cui Confindustria Veneto entra a far parte. Inoltre coinvolgerà il proprio network di ricercatori e provider tecnologici e la propria competenza organizzativa per strutturare percorsi di formazione ad hoc rivolti alle imprese, oltre a coinvolgere la rete di aziende associate a Confindustria, nelle sue emanazioni territoriali, all’interno delle opportunità di finanziamento PNRR che si sostanziano in bandi per finanziare ricerca e innovazione collaborative e servizi per un totale di 12 milioni di euro.

SMACT e Confindustria Veneto collaboreranno nei tavoli di lavoro a livello regionale e nazionale per favorire la messa a disposizione di ulteriori risorse pubbliche destinate a supportare le imprese nei loro progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale, attraverso le attività di consulenza e i percorsi di formazione aziendali erogati da SMACT. Per facilitare la sinergia tra i due partner verrà inoltre istituito un tavolo di coordinamento che si riunirà periodicamente.

Tra le attività già avviate da Confindustria Veneto e SMACT c’è NEURAL, il progetto designato dal MIMIT per la regione Veneto presso EDIH – European Digital Innovation Hubs Network. Il suo obiettivo è facilitare il processo di trasformazione digitale delle imprese venete e promuovere l’efficienza e l’efficacia della Pubblica Amministrazione concentrandosi sui seguenti fattori abilitanti digitali: Blockchain, IoT, Big Data Analytics, Advanced Robotics. È stato ideato per fungere da sportello unico per le aziende e le PA, offrendo un portafoglio di servizi organizzati in 4 categorie: Test Before Invest, Advanced Upskilling, Access to Finance e Innovation Ecosystem and Networking.

Reminder Fiera A&T Torino: disponibile il programma del 14-16 febbraio 2024

La Fiera delle Tecnologie 4.0-5.0 dedicata al mondo industriale, manifatturiero e della ricerca torna nella sua 18 edizione dal 14 al 16 febbraio 2024 a Torino presso l’Oval Lingotto Fiere.

Con oltre 4000 tecnologie e più di 400 espositori divisi per ecosistemi industriali, questo appuntamento si conferma una grande occasione per individuare fornitori competitivi, intercettare nuovi trend e incontrare attuali o futuri clienti.

Di seguito le due principali novità 2024:

  • Per la prima volta in Italia un momento d’incontro per il mondo industriale, dedicato alle opportunità offerte dall’IA al mondo manifatturiero e per le supply chain. Grandi player industriali, selezionate PMI e Startup partecipano attivamente al progetto coordinato dal Centro di Competenza Nazionale CIM4.0.
  • Dopo il successo delle edizioni 2022 e 2023, A&T 2024 inaugura il primo appuntamento nazionale dedicato all’Intralogistica – a cadenza annuale – con esposizione di tecnologie e soluzioni ed eventi dedicati esclusivamente a questo settore.

Di seguito è disponibile un approfondimento sul Programma giornaliero della Fiera. Per prenotare la propria presenza agli eventi sarà sufficiente cliccare negli slot corrispondenti all’interno del link sottostante: https://www.aetevent.com/programma.