NEWSLETTER EUROPA – FEBBRAIO 2025

La rassegna mensile che raccoglie le principali opportunità dall’Europa per le imprese italiane.

Scopri le notizie di interesse per il settore della tua azienda su Eventi, Finanziamenti, Opportunità di Business.

Contattaci per saperne di più e rimanere aggiornato su tutte le iniziative di Enterprise Europe Network!

NIS2: come e quando

L’Osservatorio Transizione Digitale nasce dall’iniziativa di Fondazione Ingegneri Padova per supportare professionisti e imprese nella lettura delle normative.

Il Regolamento Network and Information Systems 2 (NIS2, 2022/2555) mira a stabilire una strategia comune di cybersecurity per tutti gli Stati membri, elevando i livelli di sicurezza dei servizi digitali su scala europea. L’articolo ha come obbiettivo quello di chiarire alcuni aspetti importanti legati al tema NIS2. Scarica la versione integrale!

NEWSLETTER EUROPA – GENNAIO 2025

La rassegna mensile che raccoglie le principali opportunità dall’Europa per le imprese italiane.

Scopri le notizie di interesse per il settore della tua azienda su Eventi, Finanziamenti, Opportunità di Business.

Contattaci per saperne di più e rimanere aggiornato su tutte le iniziative di Enterprise Europe Network!

A Bologna la più grande fiera della manifattura italiana

MECSPE, la più grande fiera italiana business to business in grado nel 2024 di attirare 66.906 visitatori, arriva alla sua ventitreesima edizione.

L’evento, organizzato nella città di Bologna al 5 al 7 marzo 2025, presenterà un programma incentrato su tre filoni principali: formazione, digitalizzazione e sostenibilità.

Visitatori ed espositori avranno l’opportunità di accedere a ben 13 saloni sinergici, i quali offriranno la possibilità di conoscere le principali innovazioni tecnologiche nell’ambito dei processi industriali.

La MECSPE 2025 ospiterà altresì la quinta edizione della Start Up Factory, un’iniziativa incentrata sul fornire a startup ad alto contenuto tecnologico e PMI la possibilità di presentarsi ad un’ampia platea dell’industria manifatturiera.

Per rimanere al passo con un mondo in continua evoluzione, la fiera vedrà inoltre lo svolgimento della piazza dell’intelligenza artificiale. Tale evento si focalizzerà sul settore della fabbrica digitale, venendo strutturata con una prima area espositiva/dimostrativa e una seconda divulgativa e di networking.

Per maggiori informazioni relative al programma e alle modalità di partecipazione, consultare il seguente link: https://www.mecspe.com/it/.

Due giornate dedicate all’intelligenza artificiale, il festival della Bocconi torna nel 2025

Il 26 e 27 febbraio 2025 la città di Milano ospiterà la nuova edizione del festival sull’Intelligenza Artificiale. Due giornate che riuniranno professionisti, aziende, startup e stakeholder per discutere delle implicazioni della rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale in ambito economico, sociale, politico e lavorativo. Le sale formative vedranno la partecipazione di esperti provenienti da tutto il mondo, i quali metteranno a disposizione dei visitatori le proprie competenze nell’ambito di incontri B2B ed altri eventi di networking. Al contempo saranno presenti numerose startup innovative che esporranno al pubblico nuove soluzioni all’interno dell’area espositiva.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito web dedicato: https://www.aifestival.it/.

Nascita ed evoluzione delle agevolazioni 4.0 – 5.0

L’Osservatorio Transizione Digitale nasce dall’iniziativa di Fondazione Ingegneri Padova per supportare professionisti e imprese nella lettura delle normative.

L’articolo, di fatto un’intervista a Paolo Carnazza (economista ed Ex funzionario MiSE), si concentra sui principali effetti della rivoluzione tecnologica 4.0 e di due recenti shock strutturali – attribuibili al COVID-19 e all’invasione della Russia in Ucraina – sull’economia italiana. Scarica la versione integrale!

La fiera del futuro a Torino dal 12 al 14 febbraio 2025

La fiera A&T, Automation and Testing, giunge alla sua diciannovesima edizione. Tra il 12 e il 14 febbraio 2025 la città di Torino ospiterà una delle più importanti fiere italiane relative alle soluzioni tecnologiche 4.0 e 5.0. Visitatori ed espositori avranno la possibilità di confrontarsi, fare networking, mostrare nuove tecnologie e partecipare a diversi eventi. La fiera si occuperà in particolare di sei tematiche:

  • Additive Manufacturing
  • Controllo di processo e di produzione
  • Intelligenza artificiale
  • Intralogistica
  • Smart Manufacturing
  • Testing & Metrologia

Durante i tre giorni della manifestazione sono inoltre previsti un intenso programma di eventi con la partecipazione di esperti istituzionali, industriali e della ricerca, nonché diverse aree espositive per aziende subfornitrici.

Ulteriori informazioni saranno reperibili consultando i seguenti link:

FIERA – https://www.aetevent.com/fiera-torino.

PROGRAMMA – https://www.aetevent.com/programma.

INDUSTRIA 4.0: Sicurezza Attiva e Passiva di Macchine e Impianti (o Linee) complessi

L’Osservatorio Transizione Digitale nasce dall’iniziativa di Fondazione Ingegneri Padova per supportare professionisti e imprese nella lettura delle normative.

Con l’introduzione della disciplina agevolativa c.d. “Industria 4.0” nella Legge di Bilancio, il Legislatore ha imposto per alcune categorie di beni  la verifica del soddisfacimento del requisito obbligatorio di “rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro”; cioè la macchina/impianto, per poter essere agevolabile, deve rispondere ai requisiti previsti dalle norme in vigore.

Lecito pensare che il Legislatore con tale obbligo, che in ogni caso doveva (deve) essere soddisfatto a prescindere, abbia voluto rimarcare la necessità e l’importanza di tenere in maggiore considerazione la tutela della salute dei lavoratori.

L’articolo consente di fare un po’ di chiarezza anche in riferimento al Nuovo Regolamento Europeo 2023/1230. Scarica la versione integrale!

Ultimo Episodio Futuri Possibili: Disruption

Mercoledì 04 dicembre alle ore 17.30 si terrà l’ultimo webinar di Futuri Possibili, la serie di appuntamenti mensili con l’innovazione.

Digital Innovation Hub Veneto e Confindustria Veneto Est invitano otto grandi esperti di levatura internazionale per affrontare tematiche chiave del nostro prossimo futuro. Ad accompagnarli un imprenditore per condividere e valorizzare il punto di vista delle aziende.

La parola chiave dell’ultimo incontro sarà Disruption: come innovare in questo momento? Serve rivedere il bilanciamento tra innovazione interna e open innovation affinché il cambiamento lavori per noi.

Il moderatore Alberto Mattiello ne parlerà con Alberto Felice De Toni, Professore Emerito di Ingegneria Economico Gestionale ed Enrico Loccioni, Imprenditore.

Scopri il programma!

Per partecipare è necessario compilare il seguente modulo:

https://moduli.siav.net/confindustria/siav/modulo.nsf/($moduloenabled)/91ABB4E57632A11CC1258BCF0035E6D6?opendocument.

Qui maggiori informazioni sul progetto:

https://www.improvenet.it/webinar-futuri-possibili-edizione-2024/.

Non puoi partecipare o hai perso le puntate precedenti? Ascolta il Podcast dedicato all’iniziativa!

XIV Edizione del Premio Imprese per Innovazione

Il Premio IxI giunto alla sua quattordicesima edizione mira ad assegnare un riconoscimento ufficiale alle imprese italiane intenzionate a rafforzare le proprie capacità concorrenziali mediante l’innovazione.

Il premio risulta essere il primo nel continente europeo ad adottare i parametri della European Foundation for Quality Management (EFQM) e quest’anno si avvarrà del supporto di esperti esterni nel campo della ricerca e dell’innovazione.

Possono candidarsi tutte le imprese produttrici di beni e servizi operanti in Italia. Termine invio candidature 25 novembre 2024.

Mediante questo riconoscimento, Confindustria consentirà l’accesso al Premio Nazionale per l’innovazione che sarà assegnato alle prime nove imprese vincitrici del Premio IxI.

Ulteriori informazioni sono reperibili consultando il seguente link: https://www.confindustria.it/Aree/PremioIXI2024.nsf/home?OpenForm.