Innovation Days 2025 – Dall’AI alla Green Energy, il futuro è già iniziato

Riparte il Roadshow italiano che, grazie a tematiche all’avanguardia, si conferma come uno degli appuntamenti più rilevanti e strategici pensato per supportare la crescita e l’innovazione delle imprese italiane. Organizzato da Confindustria e Il Sole 24 Ore con la collaborazione di Sistemi Formativi ConfindustriaConfindustria Innovation Hub e il supporto di 4.Manager, l’evento si configura come un’opportunità imperdibile per le aziende italiane che desiderano affrontare le sfide del futuro con strumenti concreti e strategie vincenti per competere con successo nel panorama globale.

Il Roadshow itinerante farà tappa in sei città italiane offrendo aggiornamenti e spazi di confronto su temi cruciali per l’evoluzione imprenditoriale, dall’intelligenza artificiale per ottimizzare produzione e governance, all’efficientamento energetico per contrastare il caro energia, fino ai finanziamenti per digitalizzazione, transizione green e internazionalizzazione. Gli appuntamenti sono fissati per il 15 aprile a Brescia, il 24 giugno a Verona, il 23 settembre a Firenze, il 21 ottobre a Bari, il 6 novembre a Imola e il 25 novembre a Roma.

Ogni tappa prevede un convegno mattutino nel quale, dopo l’apertura dei lavori con gli interventi dei decisori politici locali, aziende ed esperti del settore illustreranno alle imprese, PMI in testa, le più efficaci soluzioni per crescere ed essere competitivi sui mercati nazionali e internazionali. A seguire, un light lunch darà il via a un significativo momento di Business Networking tra relatori, partner e pubblico in sala.

Un panel speciale sarà dedicato a Confindustria Innovation Hub, il nuovo polo per l’Innovazione digitale di Confindustria. Grazie all’intervento degli esperti del network dei Digital Innovation Hub nazionali, verranno illustrati i servizi disponibili per le imprese e le modalità di accesso ai fondi del PNRR in grado di coprire fino al 100% del costo dei servizi offerti.

Con l’innovazione al centro della crescita e della competitività internazionale, Innovation Days 2025 si conferma come l’evento di riferimento per le imprese italiane pronte a evolversi. Sarà un’opportunità per scoprire soluzioni concrete, stringere nuove partnership e costruire il proprio successo nel mercato globale.

Per maggiori dettagli e iscrizioni, visita il sito ufficiale: Innovation Days 2025.

Aperti i bandi di CALL4INNOVIT 2025

Sono già partiti i bandi dei programmi di accelerazione INNOVIT per il 2025 che quest’anno si concentreranno su sei settori specifici: gaming, economia dello spazio, scienze della vita, fashion and beauty tech, robotica, economia verde.

INNOVIT è un’iniziativa della Farnesina in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti e il Consolato Generale d’Italia a San Francisco. È stato realizzato con il sostegno di Agenzia ICE e dell’Istituto Italiano di Cultura San Francisco.

Con i programmi di accelerazione CALL4INNOVIT, della durata di circa un mese, le startup e PMI partecipanti ricevono un primo tutoraggio online. In una seconda fase, volano a San Francisco per un periodo di incontri, workshop e visite che culmina in un demo day.

Grazie a INNOVIT, le imprese possono affacciarsi sull’ecosistema della Sylicon Valley con una significativa riduzione dei costi individuali ed entrare in contatto con una fitta rete di investitori e più di 600 mentors. In soli due anni INNOVIT ha accelerato circa 250 startup e PMI, assistito più di 500 aziende, organizzato 176 eventi e 15 demo days.

Per ogni call, sono previsti dei webinar di presentazione con interventi di esponenti di INNOVIT, di Agenzia ICE e del Ministero stesso.

Il prossimo, dedicato al campo della space economy, si terrà il 12 marzo alle 17 ore italiane. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link: https://lu.ma/qin3t0bo.

Maggiori informazioni sui programmi di INNOVIT, sulle scadenze dei vari bandi e sui requisiti di partecipazione, sono disponibili sul sito web dedicato: https://www.call4innovitsf.com.