Società Benefit: corso di formazione gratuito per le imprese venete

Unioncamere del Veneto in collaborazione con le cinque Camere di commercio territoriali, Confindustria Veneto Est e NATIVA, promuove un corso di formazione per approfondire gli elementi chiave del Modello Benefit al fine di supportare le imprese nell’utilizzare il proprio business come forza positiva a beneficio delle imprese e dell’ambiente.

Il percorso, finanziato da Entreprise Europe Network, è gratuito e rivolto alle “imprese che si impegnano a creare valore per le persone e l’ambiente“.

Obiettivi

  1. Capire il contesto attuale, perché è indispensabile un cambio di paradigma e perché è importante integrare la sostenibilità nella strategia aziendale.
  2. Conoscere il Modello Benefit, i suoi principali strumenti e le potenzialità di applicazione pratica nei contesti aziendali.

Destinatari

Manager e dirigenti di imprese iscritte alla Camera di commercio e con sede in Veneto interessate ad approfondire il Modello Benefit o che già sono Società Benefit e desiderano dotarsi di strumenti utili per la governance.

Agenda

  • 16 aprile ore 15 – 18 ∣ In presenza ∣ Introduzione e sfide del XXI secolo
  • 7 maggio ore 16 – 18 ∣ Online ∣ Introduzione al Modello Benefit
  • 14 maggio ore 16 – 18 ∣ Online ∣ Gestione del Modello Benefit
  • 21 maggio ore 16 – 18 ∣ Online ∣ Il Modello Benefit come motore di sviluppo della Comunità
  • 11 giugno ore 15 – 18 ∣ In presenza ∣ Final task e Fishbowl

Gli incontri in presenza del 16 aprile e 11 giugno si terranno presso la Sala Argento di Confindustria Veneto Est in via delle Industrie 19 a Venezia Marghera. È richiesta la partecipazione a tutti gli incontri.

Qui il PROGRAMMA completo. Iscrizioni entro il 14 aprile.

MADE EXPO 2023 dal 15 al 18 novembre a Milano

MADE expo è la principale manifestazione italiana ed una delle prime in Europa per il mondo dell’architettura e delle costruzioni che si tiene ogni due anni a Milano, nel quartiere espositivo fieramilano-Rho.

Giunta nel 2021 alla decima edizione, si è consolidata negli anni come strumento fondamentale sia per le aziende nazionali che estere per sviluppare il proprio business nel settore.

La prossima edizione si terrà da mercoledì 15 a sabato 18 novembre 2023, dalle 09:00 alle 18:00, a Milano

La riqualificazione energetica oggi non risponde più solo agli obiettivi dell’Agenda 2030, ma è diventata un’esigenza contingente e ampiamente condivisa.​

Chi progetta, qualifica, costruisce è ormai pienamente consapevole dell’impatto che la propria attività avrà sul futuro di individui e comunità.​

Un ambiente costruito più sostenibile, in grado di limitare il consumo di risorse e addirittura di contribuire alla transizione energetica, è l’obiettivo condiviso che ha spinto verso nuovi prodotti e soluzioni innovative.​

ME coglie il cambio di paradigma ed evolve dando spazio ai temi della Sostenibilità e dell’Innovazione nei due Saloni Costruzioni e Involucro:

  • Il salone Costruzioni porterà in fiera software e tecnologie per la progettazione e il Building Information Modeling (BIM), ma anche prodotti e servizi per strutture, infrastrutture e sistemi costruttivi; attrezzature per la sicurezza e il cantiere; proposte per la riqualificazione energetica, l’isolamento termico e il comfort.
  • Il salone Involucro si concentrerà invece sull’esposizione di serramenti, finestre e porte; facciate e coperture; componenti e accessori; chiusure e soluzioni per l’oscuramento e l’automazione; schermature solari e anti-insetto.

L’iniziativa si rivolge a una platea, italiana e internazionale, composta da progettisti, tecnici, imprese di costruzione e manutenzione, serramentisti, artigiani, rivenditori e distributori, grossisti, studi professionali e show room, rappresentanti della pubblica amministrazione e delle associazioni di categoria, scuole e università.

Per offrire a ciascun visitatore la migliore proposta di aggiornamento e formazione, anche il programma sarà orientato alla verticalità concentrandosi sui due temi della manifestazione: sostenibilità e innovazione.

I convegni in calendario, tenuti da consulenti e relatori di livello internazionale, si articoleranno in percorsi specifici con focus sui trend e sulle prospettive del mercato, oltre che sull’avanzamento dei progetti legati al PNRR.

La partecipazione ai convegni di ME darà inoltre accesso a crediti formativi per architetti, geometri e ingegneri così da massimizzare il supporto ad aziende e professionisti verso nuove occasioni di business e networking.

Per maggiori informazioni e e acquisto biglietti: https://www.madeexpo.it/.

Progetto SILEO – Incontri online su materiali sostenibili ed economia circolare

Rete di Imprese Luce in Veneto, nell’ambito del progetto europeo SILEO (Eurocluster), organizza una serie di incontri online su economia circolare e materiali sostenibili con focus sui settori illuminazione e arredamento.

L’esperta Anna Pellizzari, Executive Director dell’azienda Materially, tratterà temi legati a economia circolare, processi di riciclo, materiali organici e gestione dei rifiuti industriali illustrando i principali trend e portando alcuni esempi pratici rilevanti per i settori analizzati.

Di seguito i dettagli dei 4 workshop di 2 ore ciascuno che si terranno in lingua inglese tra novembre e gennaio:

1° online workshop “Life Cycle of Materials” – Martedì 14/11/2023 ore 9:00-11:00 – iscrizione

Approfondimento sulle modalità con cui i materiali possono aiutare a implementare strategie aziendali di sostenibilità e di economia circolare durante tutto il loro ciclo di vita e l’importanza dell’LCA (Life Cycle Assessment).

2° online workshop “Recycling loop” – Martedì 21/11/2023 ore 9:00-11:00 – iscrizione

Approfondimento sul tema del riciclo nei suoi diversi aspetti, dai materiali riciclati alla riciclabilità nel settore dell’illuminazione e dell’arredo.

3° online workshop “Bio-based materials” – Martedì 05/12/2023 ore 9:00-11:00 – iscrizione

Approfondimento sull’uso di materiali di origine biologica per applicazioni durevoli e usa e getta, compreso l’imballaggio nel settore dell’illuminazione e dell’arredamento.

4° online workshop “Industrial waste management” – Martedì 30/01/2024 ore 9:00-11:00 – iscrizione

Approfondimento sul tema della gestione dei rifiuti industriali, dello smaltimento dei rifiuti e il possibile riutilizzo degli scarti provenienti da diversi settori, in particolare nell’ecosistema dell’illuminazione e dell’arredo.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO.

Per maggiori informazioni contattare Luce in Veneto all’indirizzo info@luceinveneto.com.