News – old style

Webinar:  Competenze digitali per la trasformazione verso l’Industria 5.0

A dicembre 2024 gli appuntamenti organizzati da t2i e dedicati ai temi chiave per il futuro delle imprese quali circolaritàinnovazione e trasformazione verso Industria 5.0.

Questi incontri offriranno l’opportunità di esplorare soluzioni concrete, condividere esperienze e individuare nuove strategie per affrontare le sfide della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica, in un’ottica di sviluppo competitivo e responsabile.

Mercoledì 11 dicembre dalle ore 15.00 si terrà il secondo webinar organizzato nell’ambito del progetto Interreg Alpine Space RECENTRE dedicato a sostenere la trasformazione digitale e sostenibile delle imprese verso l’Industria 5.0.

L’Industria 5.0 si concentra su un nuovo paradigma in cui tecnologie avanzate come intelligenza artificiale, robotica e digital twins collaborano con la creatività e l’ingegno umano. Questo evento offrirà spunti pratici su come sviluppare competenze chiave per cogliere appieno le opportunità offerte da questa evoluzione.

Dettagli dell’evento:

Data: 11 dicembre 2024
Orario: 15:00 – 17:00
Modalità: Online | Traduzione simultanea in italiano

I temi trattati:

  • Fabbisogno di competenze e formazione: quali sono le abilità richieste dai lavoratori del futuro?
  • Nuove tecnologie nella formazione: XR, AI e altre innovazioni che trasformano i metodi di apprendimento.
  • Approccio umanocentrico: il ruolo di collaborazione e leadership nella trasformazione aziendale.
  • Strategie di reskilling e upskilling per superare le sfide della formazione.
  • Casi studio e buone pratiche: esempi di successo nell’adozione dell’Industria 5.0.

Perché partecipare?

  • Approfondire il ruolo delle tecnologie avanzate nella trasformazione aziendale.
  • Scoprire strategie innovative per guidare il cambiamento digitale e sostenibile.
  • Connettersi con esperti e imprese per condividere esperienze e soluzioni.

Per iscriversi, compilare il modulo al seguente link: [modulo].

Focus group: Artigianato creativo per la simbiosi industriale nelle economie circolari

A dicembre 2024 gli appuntamenti organizzati da t2i e dedicati ai temi chiave per il futuro delle imprese quali circolaritàinnovazione e trasformazione verso Industria 5.0.

Questi incontri offriranno l’opportunità di esplorare soluzioni concrete, condividere esperienze e individuare nuove strategie per affrontare le sfide della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica, in un’ottica di sviluppo competitivo e responsabile.

Giovedì 5 dicembre dalle ore 17.00 si terrà il Focus Group del progetto Interreg Central Europe SYMCRAFT il cui obiettivo principale è reintegrare gli scarti delle aziende industriali nei cicli produttivi degli artigiani, trasformandoli in risorse preziose che uniscano vantaggi economici e sostenibilità ambientale

Questo incontro sarà un’occasione per approfondire il tema della collaborazione tra artigiani e imprese industriali nel settore legno&arredo, con ampio spazio di confronto e scambio.

Dettagli dell’evento:

Data: 5 dicembre 2024
Orario: 17:00 – 18:30
Location: t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione | Piazza delle Istituzioni 34/a 31100 – Treviso (TV) vedi mappa Tel. + 39 0422 1742100

Perché partecipare?

  • Opportunità di migliorare la produttività e la sostenibilità nel settore del legno e arredo.
  • Scoprire nuove modalità di collaborazione tra artigiani e industrie del legno/arredo.
  • Contribuire ad ottenere nuovi prodotti sostenibili, con modelli di business competitivi.

Per iscriversi, compilare il modulo al seguente link: [modulo].

INDUSTRIA 4.0: Sicurezza Attiva e Passiva di Macchine e Impianti (o Linee) complessi

L’Osservatorio Transizione Digitale nasce dall’iniziativa di Fondazione Ingegneri Padova per supportare professionisti e imprese nella lettura delle normative.

Con l’introduzione della disciplina agevolativa c.d. “Industria 4.0” nella Legge di Bilancio, il Legislatore ha imposto per alcune categorie di beni  la verifica del soddisfacimento del requisito obbligatorio di “rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro”; cioè la macchina/impianto, per poter essere agevolabile, deve rispondere ai requisiti previsti dalle norme in vigore.

Lecito pensare che il Legislatore con tale obbligo, che in ogni caso doveva (deve) essere soddisfatto a prescindere, abbia voluto rimarcare la necessità e l’importanza di tenere in maggiore considerazione la tutela della salute dei lavoratori.

L’articolo consente di fare un po’ di chiarezza anche in riferimento al Nuovo Regolamento Europeo 2023/1230. Scarica la versione integrale!

Ultimo Episodio Futuri Possibili: Disruption

Mercoledì 04 dicembre alle ore 17.30 si terrà l’ultimo webinar di Futuri Possibili, la serie di appuntamenti mensili con l’innovazione.

Digital Innovation Hub Veneto e Confindustria Veneto Est invitano otto grandi esperti di levatura internazionale per affrontare tematiche chiave del nostro prossimo futuro. Ad accompagnarli un imprenditore per condividere e valorizzare il punto di vista delle aziende.

La parola chiave dell’ultimo incontro sarà Disruption: come innovare in questo momento? Serve rivedere il bilanciamento tra innovazione interna e open innovation affinché il cambiamento lavori per noi.

Il moderatore Alberto Mattiello ne parlerà con Alberto Felice De Toni, Professore Emerito di Ingegneria Economico Gestionale ed Enrico Loccioni, Imprenditore.

Scopri il programma!

Per partecipare è necessario compilare il seguente modulo:

https://moduli.siav.net/confindustria/siav/modulo.nsf/($moduloenabled)/91ABB4E57632A11CC1258BCF0035E6D6?opendocument.

Qui maggiori informazioni sul progetto:

https://www.improvenet.it/webinar-futuri-possibili-edizione-2024/.

Non puoi partecipare o hai perso le puntate precedenti? Ascolta il Podcast dedicato all’iniziativa!

Bologna Tech Week – Open Lab torna dal 3 al 5 dicembre 2024

Bologna Tech Week è la manifestazione che, dal 3 al 5 dicembre 2024, trasformerà la città in un laboratorio aperto di innovazione e dialogo su temi come Artificial Intelligence & Digital-Tech, Automotive, Tourism e Food. 

Il parterre di eventi – suddivisi tra gratuiti e a pagamento – è destinato a professionisti, cittadini, studenti, aziende, startup e a tutti coloro che desiderano scoprire il volto innovativo di Bologna e del territorio emiliano romagnolo.

Il core degli incontri sarà all’interno del Bologna Congress Center. Situato all’interno del quartiere fieristico di BolognaFiera, il Palazzo dei Congressi è centro nevralgico di Bologna Tech Week e ospiterà eventi di formazione come Social Media Strategies e SMConnect, startup competition, aziende ed espositori di AI Fair – Fiera Internazionale sull’Intelligenza Artificiale, tavole rotonde su open innovation, digital for business e molto altro.

Inoltre, attività di networking, talk, presentazioni, sessioni di gaming e tour guidati, gli eventi organizzati dai partner di Bologna Tech Week si diffonderanno su tutto il territorio cittadino.

Per maggiori informazioni e per candidare il proprio evento è disponibile il sito ufficiale al seguente link: https://bolognatechweek.com/.

XIV Edizione del Premio Imprese per Innovazione

Il Premio IxI giunto alla sua quattordicesima edizione mira ad assegnare un riconoscimento ufficiale alle imprese italiane intenzionate a rafforzare le proprie capacità concorrenziali mediante l’innovazione.

Il premio risulta essere il primo nel continente europeo ad adottare i parametri della European Foundation for Quality Management (EFQM) e quest’anno si avvarrà del supporto di esperti esterni nel campo della ricerca e dell’innovazione.

Possono candidarsi tutte le imprese produttrici di beni e servizi operanti in Italia. Termine invio candidature 25 novembre 2024.

Mediante questo riconoscimento, Confindustria consentirà l’accesso al Premio Nazionale per l’innovazione che sarà assegnato alle prime nove imprese vincitrici del Premio IxI.

Ulteriori informazioni sono reperibili consultando il seguente link: https://www.confindustria.it/Aree/PremioIXI2024.nsf/home?OpenForm.

La manifattura si incontra a Bari con FabbricaFuturo

Il capoluogo pugliese ospiterà nella giornata dell’8 novembre 2024 la tappa del roadshow promosso dalla casa editrice ESTE volto a raccontare ciò che accade nel settore manifatturiero italiano. Tali testimonianze forniranno grandi opportunità di networking, nonché la valorizzazione del personale. L’evento affronterà numerose tematiche relative all’innovazione e allo skill mismatch, così come alla digitalizzazione delle fabbriche verso una produzione industriale più sostenibile.

Maggiori informazioni relative all’evento sono reperibili al seguente link: https://www.fabbricafuturo.it/fabbricafuturo-bari-la-manifattura-si-racconta/.

Settimo Episodio Futuri Possibili: Green Tech

Mercoledì 30 ottobre alle ore 17.30 si terrà il sesto webinar di Futuri Possibili, la serie di appuntamenti mensili con l’innovazione.

Digital Innovation Hub Veneto e Confindustria Veneto Est invitano otto grandi esperti di levatura internazionale per affrontare tematiche chiave del nostro prossimo futuro. Ad accompagnarli un imprenditore per condividere e valorizzare il punto di vista delle aziende.

La parola chiave del prossimo incontro sarà Green Tech: le tecnologie verdi stanno rivoluzionando il settore aziendale, offrendo soluzioni sostenibili per combattere il cambiamento climatico e ridurre l’impatto ambientale.

Il moderatore Alberto Mattiello ne parlerà con Paolo Taticchi, Professore di strategia e sostenibilità e vicedirettore UCL School of Management e Gabriele Paglialonga, CEO Industrio Ventures Srl.

Scopri il programma!

Per partecipare è necessario compilare il seguente modulo:

https://moduli.siav.net/confindustria/siav/modulo.nsf/($moduloenabled)/1740D765EE47A2DDC1258BB8002F1D87?opendocument.

Qui maggiori informazioni sul progetto e le prossime date in programma:

https://www.improvenet.it/webinar-futuri-possibili-edizione-2024/.

Non puoi partecipare o hai perso le puntate precedenti? Ascolta il Podcast dedicato all’iniziativa!

EXPO INDUSTRIA, la fiera per l’industria e le PMI dal 6 al 9 novembre a Vicenza

EXPO INDUSTRIA arriva alla sua terza edizione, ospitata tra il 6 e il 9 novembre 2024 nel Padiglione 1 della Fiera di Vicenza. L’evento consentirà a possibili acquirenti di toccare con mano i prodotti, assistere alle demo e discutere con tecnici esperti, nonché comprendere i nuovi trend del mercato al fine di rimanere al passo con un mondo in costante cambiamento. I partecipanti all’evento otterranno altresì sconti e condizioni esclusivi per l’impiego dei prodotti esposti. L’Agenda dell’evento prevede:

Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nei processi di taglio e saldatura

La presentazione è un intervento di quadro sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella progettazione, esecuzione, analisi e monitoraggio/controllo dei processi di taglio e saldatura sia tradizionali che laser.

Piano nazionale Transizione 5.0

Tutte le novità del nuovo piano nazionale “Transizione 5.0”: cos’è e come funziona.

Il progetto RocWAAM: un esempio di collaborazione tra università e industria nello sviluppo di un nuovo processo di produzione additiva

L’esperienza del progetto RocWAAM il cui obiettivo è lo studio del processo WAAM a partire dalla applicazioni e dalle sfide concrete sollevate dagli end users della partnership.

Fronius iWave robotics

TIG di ultima generazione per applicazioni robot e automatiche. Funzioni e componenti speciali per la massima affidabilità.

Società Benefit: le imprese del futuro

Cosa sono e perché il fenomeno sta rivoluzionando il panorama economico mondiale.

High performance welding: le soluzioni Fronius TWIN e Laser Hybrid

Elevate produttività e depositi di materiale come principali obiettivi.

Come migliorare la produttività utilizzando le tecnologie laser e robot collaborativo nella lavorazione del titanio

Il case study di POLITECH LAB.

Definire e implementare una strategia di sostenibilità

Una guida per strutturare un percorso di sostenibilità aziendale duraturo nel tempo e funzionale a supportare il business.

Robotica e saldatura: le soluzioni di Tiesse Robot

Dalla flessibilità dei cobot agli impianti per saldatura di treni e strutture di ponti. Scopri come gli strumenti di programmazione Off Line ottimizzano i processi garantendo precisione e sicurezza.

Bilancio o Report di sostenibilità: cosa cambia con la nuova direttiva europea CSRD

Introduzione alle novità normative in ambito di rendicontazione di sostenibilità.

Retrofit impianti di saldatura robot

Come rinnovare una saldante su un impianto esistente.

Mobilità sostenibile: realizzazione di sospensioni double wishbone con tecnologia di stampa 3D in metallo

Presentazione del progetto KORA e delle applicazioni di stampa 3D in metallo per la realizzazione delle sospensioni anteriore e posteriore del veicolo.

Solar Boiler e ARCreo: sviluppo di un progetto innovativo

Sviluppo e implementazione di un boiler solare modulare innovativo.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa e acquisto biglietti, si rimanda al sito web ufficiale al seguente link: https://www.expoindustria.it/.

SMAU – Ecosistema dell’innovazione a Milano il 29 e 30 ottobre 2024

SMAU sarà un viaggio tra tendenze emergenti e visionari dell’innovazione. Si tratta del principale evento italiano dedicato a innovazione e startup e si terrà a FieraMilanoCity il 29 e 30 ottobre 2024.

Nel network SMAU ci sono corporate, istituzioni e abilitatori alla ricerca di innovazione. Al centro di questo ecosistema troviamo le startup che rispondono a questa domanda con soluzioni avanzate e futuristiche, pronte per essere applicate a diversi settori. 

Dai dataset meteo-climatici ad alta risoluzione per supportare le organizzazioni nella gestione del cambiamento climatico, passando per sensori IoT e datalogger per ottimizzare processi industriali e cittadini attraverso tecnologie avanzate, illuminazione artificiale umano-centrica basata su AI pensata per migliorare il benessere e la produttività, servizi AI che forniscono coaching personalizzato, fino a tecnologie emergenti per estrazione e recupero di biogas al fine di ottimizzare la produzione di energia rinnovabile… le soluzioni delle startup che si potranno incontrare a SMAU Milano 2024, il 29 e 30 ottobre, offrono un panorama variegato di incredibili innovazioni. Queste soluzioni rappresentano solo una piccola parte delle oltre 150 realtà che saranno presenti all’evento, accomunate dall’obiettivo di utilizzare la tecnologia per migliorare la sostenibilità, l’efficienza e la qualità della vita.

Tra i gruppi italiani presenti si annoverano Edison, Eni, Iren, Siram Veolia, Terna nell’ambito energy e multiutility, Angelini Industries negli ambiti salute, largo consumo e tecnologia industriale, Chiesi Italia nell’ambito pharma, Ferrovie dello Stato, FNM, Trenord nell’ambito mobility, Lactalis nel food, Intesa Sanpaolo, Agos e UnipolSai nei servizi finanziari e assicurativi, Pelliconi e Simonelli Group nell’ambito manufacturing e molte altre.

SMAU sarà quindi un’opportunità unica per esplorare le tendenze emergenti, scoprire nuovi strumenti e tecnologie nonché incontrare gli innovatori che stanno plasmando il futuro nei diversi settori.

Per registrarsi all’evento si invita a prendere visione del sito ufficiale a questo link: https://www.smau.it/milano/.