News – old style

World Nanotechnology Conference 2025

La nanotecnologia è un argomento caratterizzato da un enorme potenziale, nonché da numerosissimi campi d’applicazione: dall’agricoltura al settore industriale, passando per quello farmaceutico.

Dal 10 al 12 marzo 2025 – presso NH Villa Carpegna a Roma – la capitale italiana ospiterà la decima edizione della World Nanotechnology Conference.

L’evento abbraccerà il tema basandosi su un approccio multidisciplinare garantendo, così, un’analisi approfondita e nella sua interezza di questo importante ambito.

Il vasto e ricco programma offrirà alle aziende partecipanti l’occasione di accedere alle grandi opportunità rappresentate dalla nanotecnologia, dando loro gli strumenti per guidare l’economia verso l’innovazione.

Per maggiori informazioni, consultare il seguente link: https://worldnanotechnologyconference.com/.

Datacenter Experience: la finestra sul nuovo business digitale

Da ormai 17 anni Datacenter Experience rappresenta un punto di incontro tra domanda e offerta di soluzioni IT. Tale format approderà il 26 febbraio 2025 nella città di Milano, cuore economico d’Italia. L’evento è costituito da un convegno in sessione plenaria e da un’area espositiva. Questi i temi trattati:

  • Come aumentare l’efficienza e gestire l’aumento dei costi energetici;
  • Come supportare una strategia Multicloud per un Hybrid Cloud moderno;
  • Le infrastrutture per l’Edge Computing;
  • Datacenter Industry 4.0;
  • Intelligenza Artificiale per l’automazione dei servizi IT;
  • Datacenter, protezione dei dati e sicurezza;
  • Datacenter e Sostenibilità Ambientale.

Maggiori informazioni sono reperibili consultando il seguente link: https://www.soiel.it/eventi/datacenter-experience-2025-milano.

NEWSLETTER EUROPA – GENNAIO 2025

La rassegna mensile che raccoglie le principali opportunità dall’Europa per le imprese italiane.

Scopri le notizie di interesse per il settore della tua azienda su Eventi, Finanziamenti, Opportunità di Business.

Contattaci per saperne di più e rimanere aggiornato su tutte le iniziative di Enterprise Europe Network!

Fondo per il sostegno alla Transizione Industriale

A partire dalle ore 12.00 del 5 febbraio 2025 e fino all’8 aprile 2025 sarà operativo lo Sportello di INVITALIA per la presentazione delle domande relative all’utilizzo delle risorse del Fondo PNRR per il sostegno alla transizione industriale.

Il Fondo si pone l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici con una dotazione finanziaria pari a 400 milioni di euro.

Possono presentare istanza le imprese, di qualsiasi dimensione, operanti sull’intero territorio nazionale con programmi di investimento di importo compreso tra 3 milioni e 20 milioni di euro e almeno una delle seguenti finalità:

  • maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste al Titolo II del decreto direttoriale 23 dicembre 2024;
  • uso efficiente delle risorse, attraverso la riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste al Titolo III dello stesso decreto.

Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto alle condizioni ed entro i limiti delle intensità massime di aiuto previste dal Regolamento GBER e dalla sezione 2.6: Aiuti a favore della decarbonizzazione del “Quadro temporaneo”.

Il 40% delle risorse è riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Una quota pari al 50% della somma sarà riservata alle imprese energivore.

Per approfondire, si rimanda alla sezione dedicata nel sito web del MIMIT.

Webinar: Green transition in Industry 5.0

Mercoledì 22 gennaio 2025 dalle 15.00 alle 17.00 si svolgerà il webinar a tema Industria 5.0 organizzato nell’ambito del progetto RECENTRE.

L’incontro si concentrerà sui seguenti argomenti:

  • Il ruolo dell’Industria 5.0 nella transizione verde – Comprendere come le tecnologie avanzate e l’ingegno umano stiano rimodellando le aziende per allinearsi agli obiettivi globali di sostenibilità.
  • Approcci umano centrici alla sostenibilità – Esplorare come la creatività umana, l’etica e la collaborazione con IA e robotica contribuiscano a sistemi di produzione più verdi e responsabili.
  • Tecnologie innovative per guidare la green transition – Evidenziando l’impatto di IA, IoT, robotica e digital twin nel raggiungimento dell’efficienza energetica, nella riduzione dei rifiuti e nell’implementazione di pratiche di economia circolare.
  • Casi studio e best practice: esempi di successo di organizzazioni che adottano l’Industria 5.0 per promuovere la sostenibilità ambientale e l’efficienza operativa.
  • Superare le sfide della transizione verde – Affrontare ostacoli come costi, skill gap della forza lavoro e conformità normativa con soluzioni pratiche e scalabili.
  • Tendenze globali e quadri di riferimento per la green transition – Analizzare gli sforzi a livello mondiale per integrare la sostenibilità nei processi industriali e costruire sistemi di supporto per un futuro verde.

PERCHÉ PARTECIPARE?

Scoprite come l’Industria 5.0 stia guidando il cambiamento verso industrie più ecologiche e pratiche sostenibili, armonizzando le tecnologie avanzate con la creatività e l’etica umana. Imparate nuove strategie per superare le sfide della transizione e approfondite le innovazioni all’avanguardia per favorire l’efficienza energetica e la riduzione dei rifiuti.

Per partecipare, è necessario compilare il modulo d’iscrizione al seguente link: https://www.alpine-space.eu/event/webinar-green-transition-in-industry-5-0/.

Workshop: Artigianato e simbiosi industriale per economie circolari

Lunedì 20 gennaio 2025 dalle 16.30 alle 18.30 t2i organizza un incontro per aiutare le imprese a percorrere la strada dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, valutando insieme strategie ad hoc.

L’evento rappresenta un’occasione per esplorare come trasformare i materiali di scarto in risorse preziose, favorendo la collaborazione tra artigiani e imprese. 

PERCHÉ PARTECIPARE?

Il workshop si distingue per il suo approccio volto a incoraggiare una collaborazione diretta e partecipativa tra artigiani e imprese che permetta di trasformare le sfide in opportunità comuni, stimolando nuove sinergie e promuovendo la sostenibilità ambientale ed economica.

Verranno presentati i principali bandi e strumenti di finanziamento disponibili per supportare differenti progetti. Avrete l’opportunità di conoscere risorse utili per trasformare le idee in realtà e ricevere indicazioni pratiche per accedere ai fondi. 

I partecipanti lavoreranno insieme per:

  • condividere esperienze e sfide;
  • identificare soluzioni pratiche per riutilizzare gli scarti produttivi industriali;
  • identificare eventuali ostacoli;
  • sviluppare modelli di business sostenibili;
  • creare partnership strategiche tra artigianato e industria.

Il workshop è organizzato nell’ambito del progetto SYMCRAFT, un’iniziativa europea dedicata a promuovere l’economia circolare e la simbiosi industriale. Attraverso un approccio pratico e innovativo, SYMCRAFT mira a coniugare sostenibilità ambientale e crescita economica portando benefici concreti.

Per partecipare, è necessario compilare il modulo d’iscrizione al seguente link: https://www.t2i.it/le-iniziative/4887255_artigianato-e-simbiosi-industriale-per-economie-circolari/.

A Bologna la più grande fiera della manifattura italiana

MECSPE, la più grande fiera italiana business to business in grado nel 2024 di attirare 66.906 visitatori, arriva alla sua ventitreesima edizione.

L’evento, organizzato nella città di Bologna al 5 al 7 marzo 2025, presenterà un programma incentrato su tre filoni principali: formazione, digitalizzazione e sostenibilità.

Visitatori ed espositori avranno l’opportunità di accedere a ben 13 saloni sinergici, i quali offriranno la possibilità di conoscere le principali innovazioni tecnologiche nell’ambito dei processi industriali.

La MECSPE 2025 ospiterà altresì la quinta edizione della Start Up Factory, un’iniziativa incentrata sul fornire a startup ad alto contenuto tecnologico e PMI la possibilità di presentarsi ad un’ampia platea dell’industria manifatturiera.

Per rimanere al passo con un mondo in continua evoluzione, la fiera vedrà inoltre lo svolgimento della piazza dell’intelligenza artificiale. Tale evento si focalizzerà sul settore della fabbrica digitale, venendo strutturata con una prima area espositiva/dimostrativa e una seconda divulgativa e di networking.

Per maggiori informazioni relative al programma e alle modalità di partecipazione, consultare il seguente link: https://www.mecspe.com/it/.

Due giornate dedicate all’intelligenza artificiale, il festival della Bocconi torna nel 2025

Il 26 e 27 febbraio 2025 la città di Milano ospiterà la nuova edizione del festival sull’Intelligenza Artificiale. Due giornate che riuniranno professionisti, aziende, startup e stakeholder per discutere delle implicazioni della rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale in ambito economico, sociale, politico e lavorativo. Le sale formative vedranno la partecipazione di esperti provenienti da tutto il mondo, i quali metteranno a disposizione dei visitatori le proprie competenze nell’ambito di incontri B2B ed altri eventi di networking. Al contempo saranno presenti numerose startup innovative che esporranno al pubblico nuove soluzioni all’interno dell’area espositiva.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito web dedicato: https://www.aifestival.it/.

Nascita ed evoluzione delle agevolazioni 4.0 – 5.0

L’Osservatorio Transizione Digitale nasce dall’iniziativa di Fondazione Ingegneri Padova per supportare professionisti e imprese nella lettura delle normative.

L’articolo, di fatto un’intervista a Paolo Carnazza (economista ed Ex funzionario MiSE), si concentra sui principali effetti della rivoluzione tecnologica 4.0 e di due recenti shock strutturali – attribuibili al COVID-19 e all’invasione della Russia in Ucraina – sull’economia italiana. Scarica la versione integrale!

La fiera del futuro a Torino dal 12 al 14 febbraio 2025

La fiera A&T, Automation and Testing, giunge alla sua diciannovesima edizione. Tra il 12 e il 14 febbraio 2025 la città di Torino ospiterà una delle più importanti fiere italiane relative alle soluzioni tecnologiche 4.0 e 5.0. Visitatori ed espositori avranno la possibilità di confrontarsi, fare networking, mostrare nuove tecnologie e partecipare a diversi eventi. La fiera si occuperà in particolare di sei tematiche:

  • Additive Manufacturing
  • Controllo di processo e di produzione
  • Intelligenza artificiale
  • Intralogistica
  • Smart Manufacturing
  • Testing & Metrologia

Durante i tre giorni della manifestazione sono inoltre previsti un intenso programma di eventi con la partecipazione di esperti istituzionali, industriali e della ricerca, nonché diverse aree espositive per aziende subfornitrici.

Ulteriori informazioni saranno reperibili consultando i seguenti link:

FIERA – https://www.aetevent.com/fiera-torino.

PROGRAMMA – https://www.aetevent.com/programma.