Additive manufacturing: il gioiello nascosto del settore della moda e del lusso

Giovedì 10 aprile 2025 un’occasione imperdibile per esplorare il futuro del settore moda e lusso attraverso le tecnologie di Additive Manufacturing. Un momento di incontro e confronto tra aziende, accademici e ricercatori per scoprire come innovazione e creatività possano ridefinire i confini del design.

Un viaggio esclusivo tra materie prime e tecnologie all’avanguardia

Casi studio unici sveleranno l’importanza delle materie prime e delle tecnologie per creare prodotti straordinari. Dall’oreficeria e gioielleria al settore calzaturiero e dell’occhialeria, esploreremo come l’Additive Manufacturing stia trasformando questi mondi.

Prototipi o produzione su scala?

Quali opportunità offre l’Additive Manufacturing al settore moda e lusso? Scoprilo direttamente dalle aziende leader del settore con una panoramica sulle soluzioni più innovative.

Libera il design con l’Additive Manufacturing

Nuove forme, approcci computazionali e creatività senza limiti: scopri come il design può evolversi grazie a questa tecnologia rivoluzionaria.

Una location d’eccezione

La giornata si terrà nella splendida cornice del Palazzo della Salute, nel cuore del centro storico di Padova, sede del museo MUSME.

ISCRIZIONI & PROGRAMMA: https://www.aimnet.it/manifestazione.php?id=887&idc=1.

La nostra RIR si aggiudica il finanziamento per il progetto COMMIS5.0

Chatbot e interfacce umano-centriche per l’OttiMizzazione della Manifattura e l’Innovazione nei Servizi 5.0

Con l’avvento dell’Industria 5.0, l’ottimizzazione della manifattura e l’innovazione nei servizi stanno ridefinendo il ruolo della tecnologia nelle operazioni industriali e nei processi di servizio. La visione del 5.0 mette l’essere umano al centro delle innovazioni tecnologiche: in questo contesto, interfacce e approcci ‘umano-centrici’ sono considerati di fondamentale importanza per abilitare la trasformazione digitale già proposta, ormai quasi 10 anni fa, dall’Industria 4.0 e generalmente non realizzata.

L’introduzione di nuovi strumenti di modellistica, di design e l’esplosione – a partire da fine 2022 – dei chatbot basati su Large Language Models (LLMs) ha gettato le basi per portare questa visione umanocentrica della tecnologia 5.0 a un livello di maturità impensabile fino a pochi anni fa.

Il progetto COMMIS5.0 si concentra sullo sviluppo di chatbot avanzati e interfacce utente centrate sull’essere umano per ottimizzare i processi manifatturieri, migliorare l’efficienza operativa e potenziare l’esperienza e l’adozione dei servizi 5.0.

Grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) conversazionale, questi chatbot non solo semplificano l’interazione tra macchine e operatori, ma facilitano anche la personalizzazione dei servizi, rispondendo proattivamente ai bisogni degli utenti e semplificando operazioni complesse quale l’installazione e taratura di macchinari e ricette.

L’obiettivo principale dell’iniziativa è sviluppare soluzioni che possano migliorare la produttività, ridurre i tempi di inattività e creare un ambiente lavorativo più collaborativo e innovativo, dove la tecnologia si adatta alle esigenze dell’individuo, migliorando l’interazione uomo-macchina in modo efficiente e inclusivo.

In particolare, il progetto COMMIS5.0 mira a ottimizzare l’operatività del support service, fornire interfacce intuitive per l’accesso alla knowledge base aziendale e offrire ai clienti un supporto di primo livello semplice da utilizzare ed integrato nei sistemi informativi dell’azienda.

Coinvolgendo 6 aziende (Axera, B+B International, Galdi, Imesa, HIP-Mitsu, SIPA) che operano in settori diversi (lavatrici industriali, macchine per adesivi, packaging, telecomunicazioni) e due organismi di ricerca (Università degli Studi di Padova – UniPD, Università degli Studi di Verona – UniVR), il progetto utilizzerà tecnologie avanzate di intelligenza artificiale generativa, di modellistica e di design per rispondere alle sfide del settore manifatturiero e dei servizi associati.

NEWSLETTER EUROPA – MARZO 2025

La rassegna mensile che raccoglie le principali opportunità dall’Europa per le imprese italiane.

Scopri le notizie di interesse per il settore della tua azienda su Eventi, Finanziamenti, Opportunità di Business.

Contattaci per saperne di più e rimanere aggiornato su tutte le iniziative di Enterprise Europe Network!

Per un Veneto competitivo e sostenibile

Per un Veneto competitivo e sostenibile. Le misure della Regione del Veneto per l’efficientamento energetico delle imprese.

Venerdì 14 marzo 2025 dalle 09.00 alle 12.00 presso FENICE Green Energy Park – Lungargine Gerolamo Rovetta 28, 35127 Padova.

L’evento sarà l’occasione per presentare la misura attivata dal Fondo Veneto Energia per l’efficientamento energetico delle aziende, nell’ambito del PR Veneto FESR 2021-2027, attraverso il quale le imprese possono accedere a finanziamenti per sostenere investimenti finalizzati a supportare progetti di efficientamento energetico del ciclo produttivo e degli immobili aziendali.

Verranno inoltre presentate le misure attivate dalla Regione del Veneto a sostegno della competitività delle imprese nei percorsi di transizione energetica, illustrando anche attraverso la presentazione di alcuni casi studio e testimonianze aziendali, le prospettive per lo sviluppo di un tessuto imprenditoriale competitivo e sostenibile.

Per accedere all’incontro è necessario iscriversi entro il 12 marzo 2025 al seguente link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-per-un-veneto-competitivo-e-sostenibile-1263935498099.

Aperti i bandi di CALL4INNOVIT 2025

Sono già partiti i bandi dei programmi di accelerazione INNOVIT per il 2025 che quest’anno si concentreranno su sei settori specifici: gaming, economia dello spazio, scienze della vita, fashion and beauty tech, robotica, economia verde.

INNOVIT è un’iniziativa della Farnesina in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti e il Consolato Generale d’Italia a San Francisco. È stato realizzato con il sostegno di Agenzia ICE e dell’Istituto Italiano di Cultura San Francisco.

Con i programmi di accelerazione CALL4INNOVIT, della durata di circa un mese, le startup e PMI partecipanti ricevono un primo tutoraggio online. In una seconda fase, volano a San Francisco per un periodo di incontri, workshop e visite che culmina in un demo day.

Grazie a INNOVIT, le imprese possono affacciarsi sull’ecosistema della Sylicon Valley con una significativa riduzione dei costi individuali ed entrare in contatto con una fitta rete di investitori e più di 600 mentors. In soli due anni INNOVIT ha accelerato circa 250 startup e PMI, assistito più di 500 aziende, organizzato 176 eventi e 15 demo days.

Per ogni call, sono previsti dei webinar di presentazione con interventi di esponenti di INNOVIT, di Agenzia ICE e del Ministero stesso.

Il prossimo, dedicato al campo della space economy, si terrà il 12 marzo alle 17 ore italiane. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link: https://lu.ma/qin3t0bo.

Maggiori informazioni sui programmi di INNOVIT, sulle scadenze dei vari bandi e sui requisiti di partecipazione, sono disponibili sul sito web dedicato: https://www.call4innovitsf.com.

Richmond Future Factory Forum: dal 2 al 4 aprile 2025 a Rimini

L’Industria 5.0 rappresenta e porta con sé una nuova tipologia di modelli organizzativi e gestionali che si incrociano e fondono inevitabilmente con tecnologie sempre più innovative. Per questo Richmond Future Factory Forum è il luogo ideale per essere protagonisti di una rinnovata e avvincente fase del sistema industriale italiano.

L’evento Richmond Italia nasce nel 1994 con l’intento di far incontrare aziende e fornitori grazie all’ausilio di un’agenda di incontri prefissati. La fiera, infatti, mette a disposizione dei visitatori un software proprietario in grado di creare un elenco di appuntamenti personalizzati, volto a massimizzare le possibilità per gli utilizzatori di formare solide partnership, riducendo contemporaneamente gli sprechi di tempo. Il programma viene modulato sulla base delle richieste degli invitati permettendo loro di svolgere importanti e puntuali incontri con le società fornitrici. L’iniziativa prevede, inoltre, sessioni di coaching e work life balance.

Ulteriori dettagli sul format sono reperibili consultando il seguente link: https://www.richmonditalia.it/format/.

Qui per richiedere informazioni sul Richmond Future Factory Forum che si terrà dal 2 al 4 aprile 2025 presso il Grand Hotel di Rimini: https://www.richmonditalia.it/eventi/future-factory-forum/.

Digital Artifex: festival dell’artigianato e dell’innovazione digitale

La città di Padova ospiterà dal 28 al 30 marzo 2025 – presso il Centro Culturale San Gaetano – il festival Digital Artifex, uno spazio di incontro e crescita per tutti coloro che credono nel potere del cambiamento. Il programma prevede:

  • Talk ispirazionali
  • Workshop esperienziali
  • Live Expo delle eccellenze artigianali
  • Proiezioni di cortometraggi locali
  • Cortometraggi internazionali in concorso
  • Video podcast di lancio

Scuole, aziende e cittadini

L’obiettivo dell’iniziativa è creare un ponte tra scuole e aziende locali, offrendo agli studenti l’opportunità di esplorare il mondo del lavoro in modo dinamico e coinvolgente. Attraverso il festival, i giovani potranno scoprire come le professioni del futuro possano essere sviluppate e realizzate nel nostro territorio, imparando a orientarsi con consapevolezza tra le nuove tecnologie, la padronanza della loro creatività e le competenze trasversali, cruciali per affrontare le complessità del mondo digitale.

L’evento mira infatti a sostenere e promuovere le eccellenze locali, dimostrando come la maestria artigianale possa fondersi con l’innovazione digitale. Le aziende artigiane diventano così un’opportunità formativa unica per le nuove generazioni che possono apprendere competenze tecniche e manuali legate alla tradizione, arricchite da nuovi strumenti digitali.

Ma Digital Artifex è rivolto anche all’intera cittadinanza, per tutti coloro che desiderano restare aggiornati sulle tendenze digitali, l’evoluzione del mercato del lavoro, la cultura giovanile e il futuro del nostro territorio.

Dedicato a chi crea

Questo è il luogo del “saper fare” che unisce e mette a sistema gli artigiani con i nuovi creatori digitali, raccontando le professioni e i mestieri del presente, delineando quelli del futuro, all’interno di un un autentico “Next Gen Lab”, una cassetta degli attrezzi piena di strumenti e istruzioni d’uso per la Gen Z e per quelle a seguire, una bussola per gli studenti di oggi che saranno i “creator” di domani.

Il festival rappresenta un’opportunità anche per attività artigiane, aziende sponsor e istituzioni presenti, per raccogliere gli insight più rilevanti del mondo del lavoro e conoscere valori, skills e inclinazioni di chi a breve entrerà a farne parte.

L’obiettivo è rendere questo percorso variegato, fluido, contaminato e trasversale, unendo elementi della tradizione con quelli più innovativi, abbracciando le innovazioni ma con delle solide basi fornite dal nostro Heritage.

Ulteriori informazioni al seguente link: https://digitalartifexfestival.com/.

NEWSLETTER EUROPA – FEBBRAIO 2025

La rassegna mensile che raccoglie le principali opportunità dall’Europa per le imprese italiane.

Scopri le notizie di interesse per il settore della tua azienda su Eventi, Finanziamenti, Opportunità di Business.

Contattaci per saperne di più e rimanere aggiornato su tutte le iniziative di Enterprise Europe Network!

#FACILITA2025. Una vita più semplice con l’AI

L’Intelligenza Artificiale rappresenta una delle più grandi innovazioni del nostro secolo, capace di influenzare notevolmente la vita quotidiana. Nelle giornate tra il 20 e il 22 marzo 2025, il Teatro la Cucina di Milano vedrà lo svolgimento di un importante evento incentrato sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito della facilitazione. #FACILITA proporrà ai partecipanti numerosi workshop, della durata massima di due ore, sui seguenti temi:

  • gestione dei rapporti con il cliente;
  • progettazione di percorsi ed eventi;
  • gestione delle sessioni di lavoro;
  • raccolta dei risultati;
  • reporting.

Per maggiori informazioni consultare il seguente link: https://www.loci.it/index.php/fare-il-facilitatore/iaf/facilita/FACILITA2025.

NIS2: come e quando

L’Osservatorio Transizione Digitale nasce dall’iniziativa di Fondazione Ingegneri Padova per supportare professionisti e imprese nella lettura delle normative.

Il Regolamento Network and Information Systems 2 (NIS2, 2022/2555) mira a stabilire una strategia comune di cybersecurity per tutti gli Stati membri, elevando i livelli di sicurezza dei servizi digitali su scala europea. L’articolo ha come obbiettivo quello di chiarire alcuni aspetti importanti legati al tema NIS2. Scarica la versione integrale!